
In Lombardia gli accessi in ospedale già aumentati del 5%. "Lavarsi bene le mani". L'assessore Bertolaso: "Grazie alle vaccinazioni, quest'anno contagi ridotti"

Per non perdere mesi e fondi Ue, accetta la sentenza del Tar

Quindi, oggi...: il patto sull'Intelligenza Artificiale, le fantasie su Melania Trump e Putin

Bruno Vespa ha rimproverato Cecilia Sala perché la giornalista, ospitata da Fabio Fazio, si è "dimenticata" di ringraziare il premier Meloni che l'ha tolta da quella situazione in tempo record. Sala ha ribattuto dicendo di aver ringraziato il presidente del Consiglio quando è stata liberata, ma crediamo sia stato un errore non menzionare chi ha svolto un ruolo cardine nel suo salvataggio durante la sua prima apparizione televisiva

La nomina dei quattro giudici della Corte costituzionale sembra ancora in alto mare. Due nomi in teoria sono certi: Francesco Saverio Marini e Massimo Luciani

Mentre gli Stati Uniti dicono addio allo Ius soli, il Pd si accinge a battersi per vincere il referendum che riduce i tempi per ottenere la cittadinanza

Antonio Tajani ha confermato l'impegno del suo partito alla proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl all'esame alla Camera

Paese in crescita sia dal punto di vista produttivo (+1,4%) che del valore aggiunto (+3,5%). Lollobrigida esulta: "Dati dimostrano la validità delle politiche messe in atto dal Governo".

Il Senato ha approvato il decreto che autorizza un nuovo invio di attrezzature militari al governo ucraino, con 123 voti favorevoli, 25 contrari e un astenuto

"Quanto al timore che il pm diventi un superpoliziotto la risposta e' assai semplice: nel sistema attuale esso e' gia' un superpoliziotto, con l'aggravante che godendo delle stesse garanzie del giudice egli esercita un potere immenso senza alcuna reale responsabilita'. Oggi infatti il pm non solo dirige le indagini, ma addirittura le crea, attraverso la cosiddetta clonazione del fascicolo, svincolata da qualsiasi parametro e da qualsiasi controllo, che puo' sottoporre una persona ad indagini occulte, eterne, che creano disastri finanziari irreparabili. Pensiamo a quante inchieste sono state inventate nel vero senso della parola e si sono concluse con 'il fatto non sussiste' e sono costate milioni di euro". Cosi' il ministro della Giustizia, Carlo Nordio al Senato, nella sua relazione sull'amministrazione della Giustizia. (NPK)
