Interni

"La Commissione, presieduta da von der Leyen, ci lascia perplessi come il suo programma. Noi ad esempio siamo contrari al Patto di Stabilità, e soprattutto non condividiamo il bellicismo dell'Ue. Assolutamente inaccettabile la certificazione di un'economia di guerra, con il passaggio dal welfare al warfare". Così Giuseppe Conte parlando della Commissione Ue. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conte: Programma von der Leyen e sua Commissione ci lascia perplessi. Noi contrari a Patto Stabilità

"Noi tutti percepiamo chiaramente che per comprendere e accompagnare, senza farsene travolgere, i radicali cambiamenti che l'Intelligenza artificiale propizierà occorre elaborare nuove categorie concettuali, nuovi e più raffinati paradigmi morali, nuove regole giuridiche capaci di segnare i limiti invalicabili alla applicazione dell'intelligenza artificiale. Via via che cresceranno gli ambiti di impiego dell'Intelligenza artificiale, emergeranno nuove inedite questioni giuridiche ed etiche". Lo ha detto il ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Elisabetta Casellati, alla cerimonia di apertura del IX corso-concorso di formazione dirigenziale della Scuola nazionale dell'amministrazione, alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Intelligenza artificiale, Casellati: “Elaborare nuovi e più raffinati paradigmi morali"

Quella di oggi "è una bellissima giornata perchè iniziamo a raccogliere i primi frutti di una iniziativa legislativa avviata poco più di un anno fa. La legge era ed è ambiziosa, perchè vuole rendere l'Italia la prima nazione al mondo nella cultura dello screening. Dobbiamo continuare su questa strada perchè è la strada che ci permetterà di sorridere di più e versare qualche lacrima di meno". Lo ha detto il vicepresidente della Camera e deputato di Forza Italia, Giorgio Mulè, nel suo intervento in occasione del convegno "Un anno dalla legge numero 130/2023: verso il programma nazionale di screening per diabete tipo 1 e celiachia", presso la sala Matteotti di Montecitorio. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mulè (FI): "Legge su diabete tipo 1 e celiachia era ed è ambiziosa"

"So che è difficile mettere insieme le nostre industrie della difesa, ma dobbiamo tentare di farlo nel minor tempo possibile al fine di raggiungere il risultato che ci siamo prefissi, ovvero costruire in tutte le parti dell'industria della difesa un piede della Nato in Europa che sia autonomo. Non autonomo dagli alleati, bensì autonomo per quei momenti in cui gli alleati non potranno aiutarci e che sia anche in grado di aiutare gli alleati quando questi ne avessero bisogno. Abbiamo bisogno di un'industria della difesa che cammini con le proprie gambe. Questo serve putroppo in tempi come questi, che nessuno vorrebbe vivere ma che abbiamo il dovere di interpretare" così il ministro della Difesa Guido Crosetto, intervenendo alla Seconda Conferenza della Difesa Missilistica dell'Europa. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Crosetto: "L'Europa deve avere una industria della difesa autonoma"

"Oggi forse nessuno si è accorto che l'Italia ha ottenuto un risultato che i gufi tentavano di evitare, ma che io invece preferisco sottolineare. Faccio notare a chi raccontava l'Italia come isolata, che l'Italia non è isolata. E' riconosciuta come un'architrave dell'Europa. Non solo perché è nata a Roma da trattati che hanno messo intorno a un tavolo i governi di nazioni che sie rano fatti la guerra. Ma anche perché l'Italia ha un'economia solida. Per la prima volta l'Italia ha una vicepresidenza esecutiva" così il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, a margine dell'incontro con la stampa estera. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: "Fitto vicepresidente Commissione Ue? Una vittoria per l'Italia, nonostante i gufi"

"Gli agriturismi sono una grande opportunità di valorizzazione per l'intero comparto agricolo italiano. Ma sotto questo punto di vista la cosa che più ci dà soddisfazione che i tanti turisti provenienti da altri paesi vengono in Italia per una scelta enogastronomica, ormai più del 90%. E questo diventa un grande elemento sul quale noi possiamo lavorare per dare ancora più valore economico al lavoro dei nostri agricoltori. L'enoturismo, l'enogastronomia, l'evoturismo e tutto ciò che può essere collegato all'esaltazione del lavoro dei nostri agricoltori diventa una grande opportunità. Un elemento sul quale noi possiamo fare ancora più formazione per creare quelle condizioni, perché ci sia consapevolezza del lavoro che gli agricoltori esercitano a tutela dell'ambiente nel quale noi viviamo. E proprio l'ambiente è uno degli elementi che viene attenzionato in uno degli ultimi studi che andremo a presentare dove il 25% dei cittadini sceglie proprio i nostri agriturismi come un elemento di esperienza sostenibile rispetto alle scelte che vanno a fare" così il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, a margine dell'incontro "Il turismo enogastronomico, una via italiana", tenutasi presso la sede di Coldiretti a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Prandini: "Il turismo enogastronomico è grande opportunità per valorizzare l'agricoltura italiana"

"La nomina di Raffaele Fitto a vicepresidente esecutivo della Commissione Europea con delega alla coesione e alle riforme rappresenta il raggiungimento di un grande traguardo che dà all'Italia un peso fondamentale in Europa". Lo afferma il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, deputato di Forza Italia. "La decisione è la miglior prova della straordinaria credibilità che gode il nostro Paese guidato dal governo di centrodestra presieduto da Giorgia Meloni e manda in soffitta quanti, contro l'interesse nazionale, prefiguravano o peggio speravano per l'Italia ruoli secondari. La competenza e la serietà di Raffaele Fitto sono la migliore garanzia che l'Italia avrà in lui un riferimento di altissimo prestigio per il futuro dell'Europa. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mulè: "Con Fitto Italia ha peso fondamentale in Europa"

"Abbiamo registrato un'accelerazione da parte della Presidenza del Consiglio. Abbiamo concluso l'iter in un clima di collaborazione e rispetto reciproco. C'è lo sblocco definitivo di 6,2 miliardi. Si sbloccheranno numerosi interventi per la cultura, la sanità, il comparto delle politiche sociali. Insomma daremo respiro all'economia e alla società campana. Interverremo anche sull'assetto del territorio e completeremo opere importanti. 1,2 miliardi saranno destinati a Bagnoli. 200 milioni sono stati sottratti ai fondi di coesione e saranno destinati agli interventi per i Campi Flegrei. Una scelta che abbiamo condiviso" così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, dopo aver firmato l'accordo di coesione a Palazzo Chigi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Luca: Con Meloni collaborazione e rispetto reciproco, sbloccati 6,2 mld per cultura e sanità
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica