Interni

Nei primi sette mesi del 2024, le operazioni contro la criminalità organizzata sono state 70 ed hanno segnato un + 14,7%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel periodo in esame, sono stati arrestati in totale 18 latitanti di cui due considerati di massima pericolosità. Eccellenti anche i dati in campo dell'emissione di Misure di Prevenzione e di sequestri finalizzati alla confisca, che nei primi sette mesi dell'anno hanno riguardato 7.118 beni. Sono i dati del dossier, presentato oggi al Viminale durante la conferenza di Ferragosto del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, dove sono presenti i sottosegretari Nicola Molteni ed Emanuele Prisco, il capo della Polizia, i vertici dell' Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia penitenziaria, dei Vigili del fuoco, del Dipartimento della Protezione civile e delle Capitanerie di porto. Viminale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi: "Nel 2024 +14,7% operazioni antimafia"

Sulla lotta ai trafficanti di esseri umani, sono 118 gli arrestati da gennaio ad oggi, di cui 40 scafisti e 78 trafficanti, con un incremento del 10% rispetto all'anno precedente a fronte alla già segnalata importante contrazione degli sbarchi". Così il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, durante la conferenza di Ferragosto , a cui erano presenti i sottosegretari Nicola Molteni ed Emanuele Prisco, il capo della Polizia di Stato, i vertici dell' Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia penitenziaria, dei Vigili del fuoco, del Dipartimento della Protezione civile e delle Capitanerie di porto. Viminale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Piantedosi: "Nel 2024 arrestati 118 scafisti"

""Ci confortano inoltre i risultati raggiunti sul fronte dei rimpatri che fanno segnare un aumento del 20%, anche grazie alle recenti operazioni straordinarie condotte da tutte le Questure per allontanare dal nostro Paese i migranti irregolari". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi in collegamento dal Viminale per Ferragosto con le sale operative delle Forze di polizia, dei Vigili del fuoco, del Dipartimento della Protezione civile, delle Capitanerie di Porto e della Polizia locale di Roma Capitale. "Solo quest'anno è stata impedita la partenza di quasi 60mila migranti dalle coste di Libia e Tunisia, Paesi dai quali peraltro, con il sostegno delle organizzazioni internazionali, oltre 9mila migranti solo negli ultimi 6 mesi hanno beneficiato di rimpatri volontari assistiti - ha spiegato Piantedosi - Una strategia a 360 gradi che quest'anno ha portato ad una riduzione degli sbarchi sulle nostre coste di oltre il 62% rispetto al 2023, a fronte di un aumento degli arrivi superiore al 150% lungo la rotta del Mediterraneo Occidentale e del 57% su quella Orientale". "Particolarmente significativo è quanto avvenuto a Lampedusa dove nei primi 7 mesi di quest'anno sono arrivati 21mila migranti, pari a meno 64% rispetto allo stesso periodo del 2023 quando erano stati ben 58mila", ha detto. Viminale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi: Aumentati del 20% rimpatri migranti irregolari, stop 60mila partenze da Tunisia e Libia

"Grazie a chi trascorre la festività lavorando per garantire l'incolumità e la sicurezza dei cittadini". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi in collegamento dal Viminale con le sale operative delle Forze di polizia, dei Vigili del fuoco, del Dipartimento della Protezione civile, delle Capitanerie di Porto e della Polizia locale di Roma Capitale. Sono oltre 53.461 gli operatori delle forze dell'ordine impegnati su tutto il territorio. Viminale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi: Grazie a chi garantisce sicurezza anche a Ferragosto, oggi 53mila forze Polizia in campo

Le carceri italiane non solo sono sovraffollate, ma sono inidonee a contenere delle persone umane. Questo è un dato di fatto e il governo si sta dando da fare per migliorare le cose. Solo quest'anno si sono suicidati oltre 60 detenuti. Siamo di fronte a un sistema che andrebbe rivisto completamente. Un paese civile deve essere civile anche dietro le sbarre.

Vittorio Feltri
Carceri più umane

Dai ministri ai militanti "siamo tutti impegnati, sulle spiagge italiane e in altri luoghi di villeggiatura, per spiegare nel dettaglio quanto determinanti siano le riforme attuate dall'esecutivo di Meloni". Lo ha detto Giovanni Donzelli, responsabile nazionale Organizzazione di Fratelli d'Italia, in occasione dell'evento del partito "Stiamo cambiando l'Italia" a Pescara. Donzelli ha illustrato gli aspetti salienti delle quattro riforme cruciali al centro della programmazione del governo Meloni: fisco, giustizia, premierato e autonomia differenziata. Presenti tutti i vertici di Fratelli d'Italia Abruzzo, il presidente della Regione Marco Marsilio, i parlamentari Etelwardo Sigismondi, Guerino Testa e Guido Liris, e i coordinamenti provinciale e cittadino al completo. ( Fb Donzelli (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Riforme, Donzelli (FdI): "Determinanti, stiamo cambiando l'Italia"

"È una riforma non del o per il centrodestra, ma per il Paese. L'elezione diretta e la norma anti ribaltone permetteranno di superare il grande limite del nostro sistema: l'instabilità. In 76 anni di storia repubblicana abbiamo avuto 68 esecutivi, durati in media 14 mesi. Questi continui cambiamenti ci hanno reso poco credibili sul piano internazionale e sono costati ai cittadini centinaia di miliardi in interessi in più sul debito pubblico. È la 'riforma delle riforme perché darà ai governi la possibilità di programmare e portare avanti tutte le altre riforme necessarie al Paese: fisco, lavoro, natalità, scuola. Ci saranno più soldi nelle tasche delle famiglie, ci saranno regole certe per le imprese e l'Italia intera ne guadagnerà in credibilità e sviluppo economico. La riforma del Premierato punta a rafforzare la democrazia. L'elezione diretta del presidente del Consiglio rende i cittadini protagonisti del voto, perché permette di scegliere". Lo dichiara la ministra per le Riforme istituzionali, Elisabetta Casellati. Fb Casellati (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Premierato, Casellati: "Non c'è nulla di eversivo e antidemocratico, ridiamo scettro a popolo"

Il verde contro l’immunità ai governatori dopo essersi inventato il peggior “scudo” europeo. Ilaria Salis in vacanza, il padre a mollar fendenti sui social. Le Olimpiadi trascinate nel delirio ecologista di Macron. Ecco il podio dei peggiori

Michel Dessì Andrea Indini
Bonelli, la Salis family, Macron: i peggiori della settimana
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica