Interni

Il vicepremier sostiene che bisogna concedere a chi amministra una sorta di immunità, in modo che ogni tre secondi non ci sia un magistrato che intravede l'ipotesi di un reato e lo sbatta in galera in attesa di giudizio. È un'ipotesi da prendere seriamente. Invece come sempre in Parlamento c'è chi la contesta. Ed è lo stesso Bonelli che ha candidato la Salis in Ue per toglierla dalla prigione in Ungheria

Vittorio Feltri
Salvini ne indovina una

"Si inventano partiti e litigi. Siamo soggetti politici diversi, abbiamo culture politiche diverse. Però tutti si mettano l'animo in pace: la determinazione di questo governo è di arrivare fino al 2027, fino alla fine del mandato". Lo ha detto il vice premier Matteo Salvinial 'Caffè della Versiliana' la Versiliana (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "Governo determinato, arriveremo al 2027"

"Stiamo preparando una manovra economica non semplice. Ho parlato con Giorgetti. Escludo che sarà lacrime e sangue come i soliti giornali stanno preannunciando, quella la lasciamo a Monti, sarà una manovra equilibrata". Lo ha detto il vice premier Matteo Salvini al 'Caffè della Versiliana'.. la Versiliana (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manovra, Salvini: "Sarà equilibrata, non di lacrime e sangue"

“Sono pronto a riflettere e a ragionare, fermo restando che ritengo che la Nazionale debba rappresentare il talento nazionale". Lo dichiara Andrea Abodi, durante un'audizione in commissione Cultura del Senato che chiude il ciclo di audizioni relative all'affare assegnato sulle prospettive di riforma del calcio italiano. "Noi non abbiamo bisogno di vincere solo perché importiamo talento; dobbiamo vincere perché siamo inclusivi, ma anche perché siamo capaci di valorizzare il talento che nella nostra nazione c'è". Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ius soli sportivo, Abodi: "Pronto a rifletterci, ma priorità è talento nazionale"

"Prima di arrivare a parlare di privatizzazione della Rai bisogna capire cosa si intende per servizio pubblico. Quando abbiamo definito cosa è servizio pubblico e interesse pubblico poi possiamo valutare le ipotesi di privatizzazione" così il ministro Giorgetti intervenendo alla conferenza stampa a seguito del Consiglio dei Ministri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: Privatizzare la Rai? "Prima definiamo cos'è il servizio pubblico poi valutiamo"

"Chi ha il coraggio di denunciare deve essere messo nelle condizioni di poterlo fare senza avere paura di quello che succederà dopo, per questo motivo stiamo studiando degli interventi ad hoc che ci consentano di mettere in protezione i denuncianti, ovviamente laddove la denuncia poi ha una sua sostenibilità e quindi una sua veridicità e per poter consentire anche di avere dei supporti e dei sostegni che siano economici e che poi contemporaneamente possono consentire di essere accompagnati al lavoro. Per noi lo schema di lavoro è quello che abbiamo adottato per mettere in protezione le donne vittime di violenza, attraverso l'assegno di inclusione. E' su questo fronte che ci stiamo muovendo, stiamo facendo le verifiche di compatibilità ma noi riteniamo che questa potrebbe essere una delle opportunità di utilizzare in modo proprio degli strumenti che nascono per sostenere chi è in una condizione di fragilità" così la ministra del Lavoro Marina Calderone, a margine della nuova riunione del tavolo contro il caporalato. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Calderone: "Allo studio l'estensione dell'assegno d'inclusione alle vittime di caporalato"

La Polizia ha accolto trionfalmente a Fiumicino gli atleti del gruppo sportivo della Polizia di Stato che hanno ricevuto delle medaglie. Grande festa, tra appalusi, selfie e mazzi di fiori regalati, per la ginnasta Manila Esposito che ha ricevuto la medaglia d'argento nella competizione a squadre e il bronzo alla trave. Accolti anche la squadra di fioretto comprendente Guillaume Bianchi, Filippo Macchi e Tommaso Marini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Olimpiadi 2024, accoglienza trionfale per Manila Esposito a Fiumicino

"Quella maledetta mattina del 1956 quando nelle miniere di carbone belghe scoppiò un incendio che causò 262 vittime. Di questi minatori morti 136 erano nostri compatrioti, italiani, figli dell'Italia che erano andati lì in cerca di fortuna, in cerca di lavoro. Per avere un reddito con un lavoro molto duro che potesse garantire sostentamento alle loro famiglie per lo più rimaste in casa in Italia. Venivano prevalentemente dal Centro e dal Sud. Erano figli dell'anno della nostra comunità nazionale ed è per questo motivo che questa tragedia è diventata simbolo del coraggio, della resilienza, della forza di volontà di un popolo disposto a compiere qualsiasi rinuncia perché animata da un forte desiderio di riscatto sociale. Quel momento fondante della nostra comunità che noi ricordiamo con la massima vicinanza e solidarietà ci ricorda anche quanto oggi come allora sia centrale e importante la tutela della sicurezza sul lavoro. Il loro sacrificio non è stato mai dimenticato " così il presidente del Senato La Russa intervenendo in Senato per ricordare la Strage di Marcinelle. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La Russa ricorda Strage di Marcinelle: "Il sacrificio dei 136 italiani non è stato mai dimenticato"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica