Politica

“Vorrei rinnovare al Consiglio il mio auspicio di procedere con impegno provvedendo con tempestività ad assumere le sue decisioni garantendo sempre l'indipendenza della magistratura". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al Csm. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Csm sia tempestivo nelle sue decisioni"

“Il Csm proceda con celerità nell'assunzione delle sue decisioni e contribuisca alla serenità nei rapporti tra le istituzioni”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al Csm. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Csm contribuisca a serenità tra istituzioni"

“L'approvazione in prima lettura del Ddl di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende è una bellissima notizia per tutto il mondo del lavoro. I numeri del voto finale nell'Aula di Montecitorio premiano l'iniziativa della CISL e dimostrano la necessità del dialogo tra maggioranza e opposizione sui grandi temi strategici per il Paese”. Così il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, subito dopo il voto dell’Assemblea della Camera dei Deputati. Che aggiunge: “La declinazione dell'articolo 46 della Costituzione era attesa da tempo e finalmente ci stiamo avvicinando all'obiettivo. Adesso il testo passerà al Senato, dove auspico si potranno trovare nuove sinergie tra le forze politiche per raggiungere presto l'approvazione definitiva”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ddl partecipazione, Calderone: Bene approvazione Camera, serve dialogo su temi strategici per Paese

"Invio truppe? Un'intervista del generale Campolini spiega bene che le truppe di interposizione non possono essere di una parte che ha finanziato uno dei contendenti. Quindi bisogna definire in che modo e in base a quale accordo. Per ora non si sa nulla. A Trump interessa solo prendersi i metalli rari. Quel che bisogna capire domenica è come ci si nuove" così il leader di Azione Carlo Calenda. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra Ucraina, Calenda: A Trump interessa solo prendersi i metalli rari

"Abbiamo scelto di adottare un approccio scientifico non allarmismo ma responsabilità. Il nuovo piano pandemico rappresenta un cambio di paradigma. Cinque gli obiettivi concreti: proteggere la salute pubblica, riducendo diffusione e mortalità delle infezioni, garantire coordinamento efficace tra istituzioni, minimizzare l'impatto sui servizi sanitari ed essenziali, tutelare la salute degli operatori sanitari in prima linea, coinvolgere attivamente i cittadini, con informazione trasparente. Il piano non si limita alle buone intenzioni, ma definisce chiaramente attività operative: rafforzamento dei dipartimenti di prevenzione e Asl, laboratori di virologia, comunicazione chiara ed equilibrata, senza allarmismi o stigmatizzazioni, misure restrittive solo se indispensabili, temporanee e proporzionate, rete nazionale di ricerca e monitoraggio, sistema avanzato di allerta precoce, coordinamento Stato-Regioni, sorveglianza integrata per patogeni respiratori. Il piano stabilisce una precisa scala di ruoli e responsabilità di tutte le istituzioni, con una catena di comando chiara ed efficace in caso di emergenza. E tutto questo è sostenuto da investimenti concreti: 50 milioni per il 2025, 150 milioni per il 2026, 300 milioni per il 2027″. Così il Ministro Schillaci al Question time alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: "Con nuovo Piano pandemico cambio paradigma e informazioni trasparenti"

“Abbiamo maturato sei rate pagate del Pnrr per 120 miliardi di euro ricevuti. 62,2 miliardi di spesa su 120 miliardi sono il 50 per cento del totale. Abbiamo ancora 337 obiettivi da raggiungere entro giugno 2026”. Così il Ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, rispondendo al Question time in Aula alla camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pnrr, Foti: "Speso oltre il 50 per cento dei 120 miliardi ricevuti"

"Io credo che intanto si debba arrivare alla pace. Serve molto lavoro, una trattativa che non sarà semplice, dove dovrà esserci l'Europa, la Russia e naturalmente l'Ucraina. Si vedrà se ci sarà una zona cuscinetto. Ma ritengo che l'unico modo perché una presenza militare che faccia da intermediazione sia quella di avere una forza che sia sotto la bandiera Onu, su decisione del Consiglio di Sicurezza, così che tutti si sentano garantiti" così il Ministro degli Esteri Antonio Tajani. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra in Ucraina, Tajani: Invio truppe? "Prima serve la pace, poi si può pensare a missione Onu"

"Lavoriamo per gettare le basi per una pace giusta e duratura in Ucraina, raggiungibile solo se a Kiev vengono fornite adeguate garanzie di sicurezza perché quanto accaduto non accada di nuovo e le nazioni europee possano sentirsi al sicuro. Queste garanzie devono essere realizzate nel contesto della Nato, la cornice migliore per una pace che non sia né fragile né temporanea. Altre soluzioni sono più complesse e meno efficaci”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nelle dichiarazioni alla stampa con il primo ministro svedese Ulf Kristersson. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra Ucraina, Meloni: "Pace giusta nel contesto Nato, altre soluzioni non efficaci"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica