Le bandiere di Camera e Senato a mezz'asta e le luci tricolore su Palazzo Chigi, l'omaggio per i martiri delle foibe nel Giorno del Ricordo. (Alexander Jakhnagiev)

Le bandiere di Camera e Senato a mezz'asta e le luci tricolore su Palazzo Chigi, l'omaggio per i martiri delle foibe nel Giorno del Ricordo. (Alexander Jakhnagiev)
"Ci sentiamo impegnati per superare in modo definitivo quella congiura dl silenzio ideologica, causato dalla cecità politica. Oggi quella storia non è più nascosta". così Mantovano durante il Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"Le foibe non sono fenomeno locale o regionale, ma sono la storia della nostra famiglia italiana, del nostro Paese". Così Mantovano alle celebrazioni del Giorno del Ricordo. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
“Stenti, sistemazioni precarie, povertà, ma soprattutto diffusa indifferenza, diffidenza. Financo ostilità da parte di forze e partiti che si richiamavano, in Italia, alla stessa ideologia comunista di Tito”. Così i Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel Giorno del ricordo. Quirnale (Alexander Jakhnagiev)
“Troppo a lungo foiba e infoibare furono sinonimi di occultamento della storia. Così come la tragedia degli esuli è stata sottovalutata e talvolta persino disconosciuta. Oltre a crudeli, inaccettabili casi di giustizia sommaria e di vendette contro esponenti del deposto regime fascista, la furia omicida dei comunisti jugoslavi si accanì su impiegati, intellettuali, famiglie, sacerdoti, anche su antifascisti, su compagni di ideologia, colpevoli soltanto di esigere rispetto nei confronti della identità delle proprie comunità”. Queste le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel Giorno del ricordo. Quirnale (Alexander Jakhnagiev)
"Nessuna squallida provocazione può ridurne il ricordo e la dura condanna". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al Quirinale alla celebrazione del "Giorno del Ricordo" con un riferimento all'atto vandalico compito nel memoriale di Basovizza. Quirnale (Alexander Jakhnagiev)
“Spesso l'accoglienza in Italia non fu quella che sarebbe stato doveroso assicurare Stenti, sistemazioni precarie, povertà, ma soprattutto diffusa indifferenza, diffidenza, financo ostilità da parte di partiti che richiamavano in Italia l'ideologia comunista di Tito.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante il suo intervento nel giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
La ministra del Turismo Daniela Santanchè è arrivata alla Camera dei Deputati per assistere alla discussione della mozione di sfiducia presentata nei suoi confronti dal Movimento 5 Stelle. (Alexander Jakhnagiev)
“Oltre 300.000 uomini, donne, anziani, bambini, radunate poche cose, presero la triste via dell'esodo […]. Spesso l'accoglienza in Italia non fu quella che sarebbe stato doveroso assicurare.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante il suo intervento nel giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
La Camera dei deputati aderisce alle iniziative previste per il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale, esponendo le bandiere a mezz’asta. (Alexander Jakhnagiev)