Letteratura

Topi “sommelier”, in grado di distinguere diversità varietà di vino. È il risultato dello studio condotto dal Centro per le Scienze della Mente e del Cervello di Trento (da cui sono usciti tantissimi studi sotto la direzione di Giorgio Vallortigara) in collaborazione con le Università di Lincoln e Vienna

Massimiliano Parente
Dalle api critici d’arte ai topi sommelier

Questa inchiesta rappresenta un contributo significativo al dibattito sulla crisi della scienza contemporanea, offrendo una riflessione profonda e documentata sulle sfide che la comunità scientifica deve affrontare per riconquistare la fiducia del pubblico e garantire che la ricerca torni a essere un motore di progresso autentico e disinteressato

Nicola Porro
La ricerca scientifica sta cambiando. In peggio purtroppo

Speranza, disperazione, polemiche, sospetti, accoglienza, violenza, affetti, tradizioni: molto si era rimescolato, in quei giorni indimenticabili, a cui erano seguiti mesi e anni in cui passato e futuro avevano continuato a intrecciarsi

Eleonora Barbieri
Un noir fra i boschi dell'Albania
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica