
La soluzione salina è una composizione che imita le lacrime. È perfettamente tollerato dalle mucose se applicato localmente. Tuttavia, questo liquido salato può seccare e irritare la pelle, quindi non sempre è adatto per lavare le orecchie.

Abile e nota penna del giornalismo italiano, ha avuto il coraggio di uscire allo scoperto e rendere nota la sua condizione, che in tanti stanno vivendo ma di cui non si sente quasi mai parlare: Max Del Papa sta combattendo contro un linfoma, una...

Dormire poche ore ogni notte espone a maggiori rischi di ammalarsi per svariati motivi: viceversa, un corretto riposo notturno inibisce numerose problematiche, ecco quali sono e le contromisure da adottare

Attualmente molto di tendenza, il consumo di collagene aiuta a ridurre i segni dell'invecchiamento, migliora l'elasticità della pelle e allevia le articolazioni. Cos'è veramente questa proteina?

Gli uomini che hanno un forte desiderio sessuale tendono a vivere più a lungo. A confermarlo è una ricerca condotta dalla Yamagata University che evidenzia i benefici del sesso sulla salute maschile

Scopriamo insieme i motivi per mangiare la quinoa, il superfood che apporta proteine, vitamine e sali minerali preziosi per la salute dell’organismo

In occasione della Settimana Mondiale per la riduzione del Consumo di sale scopriamo insieme perché un eccesso di sale nella dieta fa male e come ridurne concretamente l’assunzione

Toelettare un cane, accarezzare un gatto o anche andare a cavallo... Ecco cosa offre la pet-therapy per curare disturbi cognitivi, psicologici e anche fisici. Cos'è questo metodo terapeutico? Chi sono i soggetti interessati nella mediazione animale? Quali benefici ci si possono aspettare dalle sessioni?

Michela Andretta è morta dopo un intervento per la rimozione di un angioma. Il parere del professor Giacomo Colletti uno dei massimi esperti italiani di angiomi e malformazioni vascolari

Due nuovi studi britannici sulle proteine del sangue, permetterebbero di rivelare la presenza di tumori allo stadio primordiale, sette anni prima della diagnosi
