Dopo l'oscuramento dai social per un commento sui fatti di Capitol Hill, Marco Rizzo, leader del Partito comunista, spiega a Il Giornale.it: "Stiamo andando verso la tirannia, mentre la cosiddetta sinistra italiana si interessa di altro"
Dopo l'oscuramento dai social per un commento sui fatti di Capitol Hill, Marco Rizzo, leader del Partito comunista, spiega a Il Giornale.it: "Stiamo andando verso la tirannia, mentre la cosiddetta sinistra italiana si interessa di altro"
Pubblichiamo, per gentile concessione dell'autore, un estratto del libro "Da Instagram alla lattuga. Dove si nasconde l'arte e perché abbiamo ancora bisogno di lei" (Piemme edizioni, 2020)
Google, Alexa e Siri sono costantemente al nostro servizio, ma in molti temono possano spiare le nostre conversazioni private: è davvero così?
Un'infografica mette a confronto cosa condividiamo attraverso le app di messaggistica. E il risultato lascia di stucco
Le modifiche a WhatsApp smascherano quello che abbiamo sempre saputo: a dettar le regole sono i giganti del web
Il professor Marco Tarchi è sicuro: " L'homo digitalis intrappolato nella Rete coltiva ormai un’ambizione suprema e spesso unica: sentirsi un leader di opinione"
Signal è l'applicazione del momento, quella che sta accogliendo i delusi da WhatsApp: vediamo cosa offre in più e confrontiamola con Telegram
WhatsApp ha deciso di posticipare di tre mesi l'entrata in vigore della nuova privacy policy, assicurando che i dati personali degli utenti rimarranno comunque al sicuro
La parabola della Silicon Valley, dalla promessa di un mondo libero alla censura contro Donald Trump. Ne abbiamo parlato con Michele Masneri, giornalista de "Il Foglio" e autore di "Steve Jobs non abita più qui"
Secondo l'autorità l'informativa "non appare idonea a consentire agli utenti di WhatsApp la manifestazione di una volontà libera e consapevole"