
Una generazione di lucidissimi folli da Alfred Jarry a Duchamp

L'opera della Galleria Ricci Oddi di Piacenza mostra una persona umana, non più mitica

Cento anni fa nasceva lo scrittore «patafisico» che diede anima (e musica) alla Parigi anni '50

La vicenda tragica di Jan de Lichte mostra il lato oscuro del Settecento. Tra identità perduta e tirannia del denaro

Cristo, l'amore, la preghiera. Assisi rivista e cantata da Aurelio Picca. A duecento all'ora


Nessun divieto può cancellare una domanda che arriva dal cittadino

Vent'anni dopo «La ragazza con l'orecchino di perla», ecco «La ricamatrice di Winchester»

Un piede nudo della Vergine provocò le ire dei censori. La sua Pala di Tiarno esposta al Mart

Nell'agosto del 1943, alla Maddalena, il dittatore assiste al proprio tramonto. Con un medico ebreo
