Nel suo ultimo discorso il raìs punta il dito contro Al Qaida che droga i rivoltosi. Frasi sconnesse di un leader assediato. Eppure l’allarme di infiltrazioni terroristiche arriva anche dai nostri 007
Quanti sono i morti? Sono state sganciate davvero le bombe? C’è lo zampino di Al Qaida? Come in altre guerre la disinformazione è padrona delle notizie
Il retroscena: i miliziani qaidisti redici dall'Afghanistan avevano accumulato veri e propri arsenali segreti

Pugno di ferro del regime: proseguono i bombardamenti. Gheddafi telefona alla tv di Stato e si rivolge agli insorti di Zawiyah: "Cessate gli attacchi". Obama e Sarkozy: stop immediato all'uso della forza. VIDEO CHOC Soldati disertori giustiziati. Gli Usa temono che il rais possa usare le armi chimiche. L'Ue valuta un intervento umanitario, rimpatriati 1.100 italiani con due C130. Segui la diretta video. Fonti d'intelligence: in Libia piloti serbi e ucraini. E la Russia: "No a interferenze esterne sulla crisi"
Il sottosegretario: "La foto pubblicata è di un normale cimitero libico, con tombe in cemento e una, addirittura, è già coperta con il nome del defunto!". Petrolio alle stelle, ma Scaroni: "La Libia non è l'unico fornitore"
Secondo fonti d'intelligence algerine a piloti serbi e ucraini sarebbe stata affidata la guida dei caccia e degli elicotteri libici per stroncare, dal cielo, la rivolta anti Gheddafi
Si chiama Libia il nuovo quotidiano dei manifestanti di Bengasi, la città che, per prima, ha proclamato la "liberazione" da Gheddafi. Nella sua prima edizione il giornale riporta il motto del leader dei mujahiddin libici Omar al-Mokhtar: "Noi non ci pieghiamo, vincere o morire!"
Laura Boldrini, Commissario Onu per i rifugiati lancia l'allarme e poi tenta di smorzare i toni: "Dobbiamo essere pronti a un flusso importante di immigrati, ma non alziamo i toni..."
Magdi Allam striglia la politica italiana: "È stata subalterna. Ora deve difendere i propri interessi. Berlusconi ha ereditato una politica di compiacenza"
Il vessillo issato sugli edifici governativi conquistati dai manifestanti nelle città dell'Est. Nella Cirenaica si inneggia ancora a Mukhtar, il Leone del deserto che lottò contro gli italiani