L'inquinamento in Europa costa sempre di più alle imprese, e la spesa per i permessi del mercato Ets sottrae risorse alla transizione energetica. Un collo di bottiglia su cui può bloccarsi la ripresa dell'economia occidentale.
L'inquinamento in Europa costa sempre di più alle imprese, e la spesa per i permessi del mercato Ets sottrae risorse alla transizione energetica. Un collo di bottiglia su cui può bloccarsi la ripresa dell'economia occidentale.
A Taranto è nato il primo parco eolico offshore d'Italia e dell'intero Mediterraneo: ecco come è nata l'opera, quali sono i vantaggi e i progetti futuri
Il futuro dei biocarburanti parte dall'Africa, dove Eni ha in corso numerosi progetti e trattative: ecco di cosa si tratta e cosa sta avvenendo in Italia
Si avvicina la festa degli innamorati, San Valentino, giornata in cui regnano gli sprechi ambientali e l'inquinamento si impenna: ecco alcune idee per viverlo diversamente
Gas e nucleare da ieri fanno parte delle fonti energetiche finanziabili dalla Commissione europea nell'ottica della transizione green
La Commissione europea, bontà sua, ha stabilito ieri che le centrali a gas, a determinate condizioni, e quelle nucleari possono essere utili alla transizione ecologica europea
Il Collegio dei commissari europei inserisce gas e nucleare nella "tassonomia verde". Ma è scontro tra Lega e 5S
Il boom dei carburanti riguarda sia le fonti tradizionali che quelle a minore impatto ambientale e maggiore resa energetica. E questo è un problema
Nell'era della transizione ecologica, molti lavori e professioni saranno ripensati e riadattati al modello Esg: ecco di cosa si tratta
Le piantagioni di cacao creano un ecosistema favorevole all'uomo e alle foreste grazie alla presenza di uccelli e pipistrelli che evitano l'uso dei pesticidi: ecco la scoperta