Tumori

Maria Tosi, 70 anni, è una delle prime pazienti del professor Luigi Di Bella, ha speso la vita per divulgare la cura Di Bella, fondando anche un'associazione... Vai alla sezione

Gioia Locati
"Vi parlo della mia leucemia guarita da 40 anni"

Adriana Bastia ha 79 anni, nel 1996 le diagnosticarono un microcitoma (carcinoma polmonare a piccole cellule), di 7 centimetri, inoperabile. Dopo il fallimento di chemio e radio provò con la Di Bella... Vai alla sezione

Gioia Locati
"Io, guarita da un tumore al polmone, sto bene da 16 anni"

Achille Norsa, chirurgo dell'ospedale Maggiore di Verona, ha trattato più di 2.000 pazienti con il metodo Di Bellla, ecco cosa dice... Vai alla sezione

Gioia Locati
"La cura Di Bella? Da fare in ospedale"

Duilio ex geometra, scopre nel 1995 di avere un tumore all'esofago al quarto stadio, dopo chemio e radioterapia, i medici del Policlinico di Roma lo dimettono prospettandogli quattro mesi di vita. Invece Duilio è ancora vivo... Vai alla sezione

Gioia Locati
"Ho ottantotto anni e sono sopravvissuto  a un tumore inoperabile"

Silvio Garattini, direttore dell'istituto farmacologico Mario Negri, nel 1998 partecipò alla sperimentazione della terapia Di Bella criticandola aspramente, gli abbiamo chiesto se ha cambiato idea... Vai alla sezione

Gioia Locati
"Io, Garattini, vi dico: piano con la chemioterapia"

Corrado racconta la storia del figlio Paolo, che oggi ha 13 anni e mezzo ed è completamente guarito, ma all'età di sette mesi gli fu diagnosticato un tumore addominale non operabile... Vai alla sezione

Gioia Locati
"Mio figlio, malato di tumore  a sette mesi"

Paolo Lissoni, oncologo al San Gerardo di Monza, mette in luce i punti di forza e le debolezze della terapia Di Bella e conclude: "Quando le terapie tradizionali falliscono si potrebbe applicare la Di Bella".

Gioia Locati
"Io, oncologo vi spiego perché  la Medicina esclude Di Bella"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica