La sonda è atterrata lunedì. Alla Nasa arrivano le prime foto scattate sul Pianeta Rosso
In questo video pubblicato dalla Nasa le diverse fasi dell'atterraggio della sonda denominata "Curiosity" su Marte. Per i prossimi due anni il suo compito sarà cercare tracce biologiche sul pianeta rosso. Obama: "Exploit tecnologico senza precedenti"

Questa notte si potrà vedere la "Super Luna", la coincidenza del plenilunio con il momento di massimo avvicinamento alla Terra: guarda la gallery
Sono pronti per «tornare sulla Terra» i sei astronauti - tre russi, un cinese, un francese oltre all'italo-colombiano Diego Urbina - che hanno simulato per quasi un anno e mezzo un viaggio verso Marte, chiusi in una copia esatta di navicella spaziale vicino a Mosca.

Scampato il pericolo, rimane solo la psicosi. Il satellite americano Uars è infatti rientrato nell’atmosfera terrestre, distruggendosi nell’impatto, in una zona che si trova sull’oceano Pacifico. La Nasa non esclude, tuttavia, che alcuni frammenti del satelite Uars siano precipitati in Canada
Il satellite Uars rientrerà nell'atmosfera terrestre domani. "I rischi per la popolazione sono minimi", assicurano dalla Nasa. Ma, secondo le stime sulla traiettoria dei detriti, non è escluso che possano toccare il Nord Italia Immagini - Video - Mappa - Aggiornamenti Nasa - Protezione Civile
Lisa Nowak Caputo, pilota di jet e veterana dei voli Shuttle, nel 2007 aggredì una collega che aveva una relazione con il suo amante. La donna guidò per 1.500 chilometri usando i pannoloni spaziali per evitare le soste pipì. Subito espulsa dalla Nasa, fu poi condannata a un anno "in prova" e ora anche degradata e cacciata dalle forze armate statunitensi
Mezzo secolo fa, il 5 di maggio, Alan Shepard volò per un quarto d'ora intorno alla Terra. Arrivò con 23 giorni di ritardo sul russo Yuri Gagarin ma dopo di lui la Nasa conquistò la leadership mondiale dei viaggi spaziali. Che, nonostante le apparenze, non sono ancora finiti

I ricercatori della Nasa hanno scoperto un microbo che riesce a vivere in un ambiente finora ritenuto letale per qualsiasi forma di vita. Secondo l'Agenzia spaziale americana sono "alieni che condividono il nostro stesso ambiente"
Il telescopio inviato dalla Nasa termina la prima parte di una missione costata 320 milioni di dollari: l'obiettivo è completare la cartografia di corpi celesti lontani 48 milioni di chilometri dalla Terra. E spunta anche una galassia ultraluminosa sconosciuta