In Italia continuano a chiudere i centri di ricerca delle aziende farmaceutiche, nonostante i ricercatori siano molto produttivi. Il presidente della Società italiana di farmacologia Pier Luigi Canonico lancia l'allarme: "Con le misure della spending review ci sarà una razionalizzazione dei farmaci e un aumento delle malattie"
Al centro dei provvedimenti Delia Merlonghi, amministratore di Acquamare e Andrea Gotti Lega, dirigente di Acqua Marcia
Promettevano miracoli e garantivano una pronta guarigione con l’acqua di Lorudes: raggirati numerosi malati affetti anche da patologie gravi
Chiudere il rubinetto e riciclare l'acqua di cottura delle pasta: piccoli gesti che permettono di abbassare seppur di poco il consumo di un bene imprescindibile. Continua il vademecum del Giornale.it per battere la crisi
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio: "Le liberalizzazioni riguarderanno tutti i settori". Incontro tra il ministro del Lavoro e i sindacati, Bonanni: "Non si è parlato dell'articolo 18"
La donna di 78 anni era scesa in cantina a prendere alcune bottiglie d'acqua e poi è rimasta bloccata nell'elevatore. I vicini, rientrati dalle vacanze, hanno allertato la polizia. La donna sta bene
La manovra del governo Monti recide le ultime speranze di fare affidamento sulla finanza pubblica per riordinare il sistema idrico, «rivoluzionato» dal referendum popolare e ancora in attesa di nuove regole. Il presidente Anea, Baggiani: «Eliminando la remunerazione, come deciso dal voto, crollerebbero le tariffe»
In Perù un sindaco ha vietato l'uso dell'acqua di rubinetto perché conterrebbe troppo stronzio, metallo in grado di abbassare gli ormoni maschili. Ma gli scienziati smentiscono: "È una bufala"
Grido d'allarme del presidente dell'Associazione dei gestori del servizio idrico, Luciano Baggiani, alla vigilia del «Blue Book» che fotografa la situazione: «A quattro mesi dal referendum, siamo alla paralisi: occorre subito l'Agenzia dell'acqua per armonizzare i servizi e 65 miliardi di euro per rimetterlo a punto»