Un nuovo decreto del governo introduce numerose disposizioni per la tutela del Made in Italy, dalle scuole ai distintivi di italianità per i ristoranti

Un nuovo decreto del governo introduce numerose disposizioni per la tutela del Made in Italy, dalle scuole ai distintivi di italianità per i ristoranti
Una bella iniziativa di Poste Italiane e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare i grandi nomi che hanno fatto la storia del settore agroalimentare italiano
In Irlanda, il regolamento sull’etichettatura degli alcolici è diventato legge. Il timore è che pure altri paesi spingano per provvedimenti analoghi. Le parole di Micaela Pallini: "Così si nuoce sia ai mercati sia agli stessi consumatori responsabili"
Intervista a Guglielmo Auricchio riguardo al fenomeno dell'Italian Saounding. Pensieri, idee e soluzioni per contrastarlo
Ovunque nel mondo si moltiplicano le falsificazioni dei prodotti italiani. Complice anche la guerra in Ucraina. Parmigiano fake dalla Russia al Wisconsin
Personaggi social con seguiti così vasti possono influenzare il comportamento di moltissime persone. La responsabilità è enorme e a qualsiasi cibo alla moda io preferisco una bella torta di mele
Quando si assurge a ruoli così alti di notorietà si diventa una sorta di guru per molti e c'è il rischio che si prenda per oro colato tutto ciò che viene detto
Prima edizione della "Giornata della Ristorazione" promossa dalla Fipe (Federazione dei Pubblici esercizi) a cui partecipano centinaia di associazioni come la Federcuochi, con un unico obiettivo: raccontare la convivialità e il cibo italiano nel mondo, a cominciare dal pane
Il governatore della Campania ha definito la gastronomia del nord talmente arretrata da essere rimasta al Mesozoico. Ma alla realtà dei fatti la cucina di ogni angolo di Italia sono a pari merito come bontà, tradizione e storia
Vittoria dell'Italia al Parlamento europeo: vietate le denominazioni che richiamano il prodotto italiano