Un alpinista italiano di 42 anni è morto precipitando dal Galenstok. Sei alpinisti sono stati trovati morti questa mattina sulle Hautes-Alpes (nel sud est del pPese), a 2700 metri d’altezza dal villaggio di Villar d’Arene. L'identità e la nazionalità delle vittime non è ancora conosciuta
Abbattuto l’ultimo diaframma di roccia della nuova galleria del San Gottardo. Con i suoi 57 km diventerà la galleria più lunga del mondo. La nuova trasversale alpina unirà Genova a Rotterdam
E' ancora scontro sulla scuola del Bresciano. Il dirigente del polo scolastico ieri sera ha deciso per la rimozione dei simboli con il Sole delle Alpi: "Scotch sui banchi e zerbini arrotolati. L'istituto cambierà nome: non più Miglio, ma fratelli Dandolo". La replica di Lancini: "Prima denuncio, poi li rimetto"
Una perturbazione che viene dal Nord Atlantico ha provocato un brusco calo delle temperature, inferiori anche di 10 gradi rispetto ai giorni scorsi. Cime alpine imbiancate al di sopra del 1700 metri. Chiusi il passo dello Stelvio e quello del Rombo. Sugli altri passi, necessarie le catene o gli pneumatici da neve
Un percorso alla scoperta delle peculiarità dell'arco alpino che dal Principato di Monaco attraversa Francia, l'Italia, Germania, Austria per concludere il suo tragitto di oltre 1600 km in Slovenia, nella città di Maribor. Nove giorni di viaggio a piedi, in bici, sui bus e in auto
Domenica passa dall'Italia la Otzal/Solden/Tirolo, 238 chilometri di percorso ad alta quota. Iscritti 4.969 concorrenti provenienti da ventiquattro nazioni. Alla partenza bolle di sapone e la colonna sonora «It's a long way".

Nove bandiere nere e nove verdi per segnalare
le situazioni più significative di degrado
o positive sulle Alpi. Un vessillo negativo
a Di Centa per aver scalato il ghiacciaio
del Parco Nazionale dello Stelvio a bordo di un
trattore, con «scarso rispetto per la montagna»

Dal 1960 ad oggi le temperature dei fiumi hanno registrato un forte incremento. I ghiacciai sulle Alpi si sciolgono. Allarme della Ue
Nel Tirolo austriaco, a Soelden, il 24 aprile si ricorda la traversata del condottiero cartaginese con uno spettacolo da Guinness dei primati. Oltre 300 artisti impegnati in un allestimento ospitato a tremila metri d'altezza