L'interessante scoperta che potrebbe cambiare l'approccio nei confronti della patologia è opera dei ricercatori della Edith Cowan University

L'interessante scoperta che potrebbe cambiare l'approccio nei confronti della patologia è opera dei ricercatori della Edith Cowan University
I risultati della nuova ricerca aprono la strada a possibili futuri trattamenti farmacologici della patologia di cui soffrono oltre 50 milioni di persone in tutto il globo
Anche se non sostituiranno mai le figure sanitarie, le tecnologie possono rendere la medicina più accessibile e incoraggiare la diagnosi precoce, anche in caso di Alzheimer
La ricerca, condotta dagli studiosi della Cleveland Clinic, è importante per il possibile sviluppo di strategie preventive e terapeutiche efficaci
Uno studio clinico in fase due dimostra come un potenziale vaccino contro l'Alzheimer riuscirebbe ad essere efficace contro la malattia lieve. "Una speranza che si riaccende", dicono gli esperti
La nuova molecola potrebbe contrastare la malattia. Cauti gli esperti: "Non andrà bene per tutti i pazienti"
La FDA statunitense ha approvato il primo farmaco al mondo per curare l'Alzheimer. Il trattamento è in grado di rallentare la progressione della malattia
Lo studio, pubblicato sulla rivista "Neurology", è stato condotto dai ricercatori dell'Imperial College London
Uno studio tutto italiano dimostra che chi contrae l’infezione parassitaria leishmaniosi non potrebbe mai ammalarsi di Alzheimer
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Alzheimer's Disease, è stato condotto presso il Dipartimento di Farmacologia dell'Università McGill del Quebec (Canada)