
La proteina Medin era nota da oltre 20 anni ma fino ad ora non è mai stata oggetto di ricerca

Gli scienziati l'hanno definita "una svolta epocale", una cura per l'Alzheimer, la più comune forma di demenza che, secondo i dati Oms, colpisce 55 milioni di persone nel mondo

La star di Hollywood Chris Hemsworth positivo al test di predisposizione. "Lascio il cinema per un po'". Il genetista: "L'esame? Non è una diagnosi"

La più comune forma di demenza è una sfida ardua per chi ne soffre e per i caregiver, figure fondamentali per l'assistenza e il sostegno

Oggi è la Giornata Mondiale dell'Alzheimer. Solo in Italia i casi sono 630mila, il 20% della popolazione ultra 60enne. L'esperta a ilGiornale.it: "Alcuni comportamenti possono aiutare a prevenire la malattia"

Ricercatori italiani avrebbero trovato la chiave per scongiurare lo sviluppo dell'Alzheimer. Ecco di cosa si tratta e quali sono le prospettive

Il morbo di Alzheimer è la più comune forma di demenza. Ora uno studio svela nuovi geni implicati nella sua insorgenza

Lo sviluppo di un'app promette di riconoscere i segnali precoci di un possibile sviluppo di Alzheimer: ecco come funziona e perché saranno ancora necessari altri test

L'interessante scoperta che potrebbe cambiare l'approccio nei confronti della patologia è opera dei ricercatori della Edith Cowan University

I risultati della nuova ricerca aprono la strada a possibili futuri trattamenti farmacologici della patologia di cui soffrono oltre 50 milioni di persone in tutto il globo
