Dopo gli appelli inascoltati rivolti all' Amsa, l'assessore al Verde Cadeo si rivolge all'A2a: "Non esistono cittadini di serie A e B, lo spazzamento globale deve essere svolto in tutte le strade"

Dopo gli appelli inascoltati rivolti all' Amsa, l'assessore al Verde Cadeo si rivolge all'A2a: "Non esistono cittadini di serie A e B, lo spazzamento globale deve essere svolto in tutte le strade"
Secondo uno studio Enea-Ingv, entro fine secolo l'acqua del mare potrebbe alzarsi fino a un metro e mezzo, sommergendo la maggior parte delle coste italiane. Gli esperti: «Bisognerà spostare intere strutture per evitare che vengano danneggiate dal mare»
Via libera al ddl Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, che tra l'altro fissa al 21 novembre la data per celebrare iniziative a favore della natura. Per il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, occorre promuovere la cultura del verde a 360 gradi.
Al via il primo tour a emissioni zero
Dai dati raccolti in 100mila stazioni meteo
dell'emisfero nord risulta che la velocità
dei venti a 10 metri dal suolo è diminuita
in modo omogeneo. Fra le possibili cause i
cambiamenti climatici e l'aumento della
vegetazione. Ancora da valutare gli effetti
Il report di Legambiente: "Male, per motivi diversi, Milano, Napoli, Palermo e Roma. Cattive notizie dal Sud". Si sta meglio nei piccoli centri. In fondo alla classifica: Palermo, Crotone e Catania
Nove bandiere nere e nove verdi per segnalare
le situazioni più significative di degrado
o positive sulle Alpi. Un vessillo negativo
a Di Centa per aver scalato il ghiacciaio
del Parco Nazionale dello Stelvio a bordo di un
trattore, con «scarso rispetto per la montagna»
Iniziativa dell'associazione ambientalista Marevivo con una madrina d'eccezione: Manuela Arcuri. Mezzo milione di "cicche" in meno ogni giorno
La Fondazione Civicum, insieme con il Politecnico di Milano, pubblica l' indagine concentrata su 15 grandi comuni italiani analizzando i dati che riguardano oltre 8 milioni di persone, pari al 13 per cento circa della popolazione.
Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio assicura che le zone di balneazione italiane sono le più controllate d'Europa perché da oltre venti anni nel nostro paese sono stati adottati i criteri più restrittivi della direttiva europea. Possibile controllare on line se una spiaggia è balneabile