Secondo una tradizione messicana, il 27 ottobre gli animali passati a miglior vita, tornano a trovare i loro padroni solo per una notte. Ecco cosa fare per accoglierli

Secondo una tradizione messicana, il 27 ottobre gli animali passati a miglior vita, tornano a trovare i loro padroni solo per una notte. Ecco cosa fare per accoglierli
Un antico (e anche un po' crudele) numero da fiera serve a capire come rapportarsi alle altre specie
Il lupo da ieri ha una protezione generica: non è più a rischio estizione, non è più un predatore
Von der Leyen strizza l'occhio agli allevatori. Esperti d'accordo: in Italia 3.300 esemplari
Chi vuole adottare una capra gratis? Il problema è questo, che potrebbe iniziare come una favola
Si è spento a soli 37 anni Marco Petrini, conosciuto sui social come "DottorPet" il veterinario più famoso della rete
I due piccoli lupi dalla criniera nati alla metà di febbraio nel Parco Natura Viva di Bussolengo hanno deciso di mostrarsi al pubblico. Classificati come “quasi a rischio” dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, si tratta di un specie che in natura abita le praterie del Sudamerica
Intervista a Stefano Mazzotti. Lo zoologo di "Meravigliose creature" racconta la caccia alle specie sconosciute. Sorprese: l'86% di esseri terrestri è da scoprire. Misteri: le banchise sono i luoghi più inesplorati
La contestazione di due attiviste della Peta hanno interrotto la recita dei Vespri celebrata da Papa Francesco. Ma non è la prima volta che il Papa riceve critiche dagli animalisti
Catechesi sul vizio della lussuria e la virtù della castità. Bergoglio ricorda che il cristianesimo non condanna l'istinto sessuale