Discepolo prediletto di Sigmund Freud dal 1906, lo studioso svizzero iniziò a contestare il maestro nel 1909 quando questi rifiuto di farsi analizzare. In seguito la rottura divenne totale anche sul piano teorico. Alla fine della vita si interessò di problemi paranormali e persino degli Ufo. Morì il 6 giugno 1961 a Zurigo
Era uno dei leader indipendisti irlandesi, morì di fame in carcere, diventò deputato per pochi giorni e simbolo della rivolta. Ora nel giorno dell'anniversario la Polizia lancia l'allarme e teme nuovi attentati. Uno dei quali potrebbe riguardare proprio Elisabetta II
Muscoloso e belloccio, l’eterno fidanzato della bambola bionda è da sempre discriminato. Il suo è un ruolo da comprimario e deve anche sopportare il rivale Big Jim. Fino all’ultima beffa: tradito dalla sua bella, ora deve pure cercare di riconquistarla
Il 23 novembre la terra tremò fra le province di Avellino, Salerno e Potenza. Il sisma di magnitudo 6.8 della scala Richter provocò la morte di quasi tremila persone, la distruzione di 70 paesi e il danneggiamento grave di altri 200
Cento anni fa moriva in California il combattente risorgimentale, amico di Garibaldi e Mazzini. Dopo aver attentato alla vita di Napoleone III, fu imprigionato alla Cayenna da cui riuscì a fuggire. Rifugiatosi negli Usa, entrò nell'esercito nordista, partecipò alla guerra di secessione per poi arruolarsi nel 7° cavalleria
Il grande drammaturgo russo nacque il 29
gennaio del 1860 sul mar d'Azov. Le sue
opere come «Tre sorelle», «Zio Vanja»
e «Il gabbiano» sono ancora fra le più
rappresentate. Grazie ai dialoghi «semplici»
e alla finissima analisi psicologica
Autore controverso, realizzò veri capolavori come «L'uomo di paglia» o «Divorzio all'italiana» ma fu poco amato dalla critica di sinistra perché non dipingeva gli operai come piaceva al Pci. La7 lo ricorda con un documentario e tre sue pellicole indimenticabili «La Presidentessa» (1952), «Il Ferroviere», «Signore e Signori»
Numerosi feriti e contusi, tra cui 14 poliziotti. Oltre 280 giovani fermati. Violenti disordini sono scoppiati ieri sera ad Atene al termine del corteo per l'anniversario della rivolta del Politecnico contro i Colonnelli nel 1973. In corteo oltre 15mila persone
Vinto il braccio di ferro con Tripoli che voleva il fumo verde. Le Frecce volano con la classica fumata bianco-rosso-verde. L'aviazione: "Il Tricolore è il simbolo più prezioso che gli italiani possano donare"
Berlusconi è giunto in Libia per partecipare alla giornata dell'amicizia tra Italia e Tripoli: a un anno dalla firma del Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra i due Paesi. Ricevuto dal primo ministro e dal ministro degli Esteri libici