anniversario

Discepolo prediletto di Sigmund Freud dal 1906, lo studioso svizzero iniziò a contestare il maestro nel 1909 quando questi rifiuto di farsi analizzare. In seguito la rottura divenne totale anche sul piano teorico. Alla fine della vita si interessò di problemi paranormali e persino degli Ufo. Morì il 6 giugno 1961 a Zurigo

Enrico Silvestri
Cinquant'anni fa moriva Jung, allievo e poi avversario del padre della psicanalisi

Muscoloso e belloccio, l’eterno fidanzato della bambola bionda è da sempre discriminato. Il suo è un ruolo da comprimario e deve anche sopportare il rivale Big Jim. Fino all’ultima beffa: tradito dalla sua bella, ora deve pure cercare di riconquistarla

Maurizio Acerbi
I 50 anni di Ken: una vita all’ombra di Barbie

Il 23 novembre la terra tremò fra le province di Avellino, Salerno e Potenza. Il sisma di magnitudo 6.8 della scala Richter provocò la morte di quasi tremila persone, la distruzione di 70 paesi e il danneggiamento grave di altri 200

Redazione
Irpinia e Basilicata, trent'anni fa il terremoto

Cento anni fa moriva in California il combattente risorgimentale, amico di Garibaldi e Mazzini. Dopo aver attentato alla vita di Napoleone III, fu imprigionato alla Cayenna da cui riuscì a fuggire. Rifugiatosi negli Usa, entrò nell'esercito nordista, partecipò alla guerra di secessione per poi arruolarsi nel 7° cavalleria

Enrico Silvestri
America e Italia celebrano Di Rudio, patriota che fu con Custer a Little Bighorne

Il grande drammaturgo russo nacque il 29
gennaio del 1860 sul mar d'Azov. Le sue
opere come «Tre sorelle», «Zio Vanja»
e «Il gabbiano» sono ancora fra le più
rappresentate. Grazie ai dialoghi «semplici»
e alla finissima analisi psicologica

Redazione
Cechov, a 150 anni dalla nascita il teatro non l'ha dimenticato

Autore controverso, realizzò veri capolavori come «L'uomo di paglia» o «Divorzio all'italiana» ma fu poco amato dalla critica di sinistra perché non dipingeva gli operai come piaceva al Pci. La7 lo ricorda con un documentario e tre sue pellicole indimenticabili «La Presidentessa» (1952), «Il Ferroviere», «Signore e Signori»

Enrico Silvestri
La7 ricorda il grande fustigatore Pietro Germi a 35 anni dalla morte

Numerosi feriti e contusi, tra cui 14 poliziotti. Oltre 280 giovani fermati. Violenti disordini sono scoppiati ieri sera ad Atene al termine del corteo per l'anniversario della rivolta del Politecnico contro i Colonnelli nel 1973. In corteo oltre 15mila persone

Redazione
Atene, violenti scontri: 280 fermi

Berlusconi è giunto in Libia per partecipare alla giornata dell'amicizia tra Italia e Tripoli: a un anno dalla firma del Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra i due Paesi. Ricevuto dal primo ministro e dal ministro degli Esteri libici

Redazione
Anniversario del Trattato, il premier è a Tripoli
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica