Artemisia Gentileschi, tra le artiste italiane più famose al mondo, visse nel '600. La prima donna a cui venne concesso di accedere all'Accademi di arte e disegno di Firenze, i suoi quadri riprendono temi presenti nella sua vita
Artemisia Gentileschi, tra le artiste italiane più famose al mondo, visse nel '600. La prima donna a cui venne concesso di accedere all'Accademi di arte e disegno di Firenze, i suoi quadri riprendono temi presenti nella sua vita
Maledette nel Medioevo, segno distintivo nel '700, trasgressive poi e oggi di moda
Piazza Raffaele de Ferrari, palazzo Doria-Tursi, Galata Museo del Mare, la cattedrale di San Lorenzo e il cimitero di Staglieno: alcuni luoghi da visitare in occasione di una prima visita a Genova
A Pescara c'è moltissimo da ammirare ma i punti di partenza sono la Costa dei trabocchi, il Museo casa natale di D’Annunzio, la Pineta Dannunziana, la Madonna dei Sette Dolori e l'Imago Museum
Volterra si scopre attraverso la storia, l'arte e il cuore: cosa visitare quando si è per la prima volta in città
Dalle Grotte di Catullo al Vittoriale, passando per l'arte rupestre e la fotografia di Giacomelli
Ecco le cartoline che mostrano come Marinetti&Co abbiano anticipato anche questa tendenza
Dalla «Venere degli stracci» data alle fiamme alla fontana di Trevi colorata e ai quadri distrutti
Incendiata l'opera di Pistoletto, fermato un clochard. L'artista: "Pace preventiva"
Austriaca, classe 1923, Inge Morath seppe scalfire il maschilismo dominante negli anni Cinquanta aprendo una strada inedita