
L'ex di Lotta Continua: "Indagate anche me". Il critico d'arte: "Fanno bene a imbrattare"

Da "Bosch – Il giardino dei sogni" a "Munch - Amori, fantasmi e donne", l'arte è stata spesso protagonista sul grande schermo (e sulle piattaforme streaming)

Si ispirò al primitivismo di Gauguin, ma anche a Toulouse-Lautrec e a Edgar Degas e infine ai fauves e ai cubisti. Chi era l'artista che in Francia dipinse liberamente senza sottostare alle regole e ai luoghi comuni

Una mostra illustra il rapporto tra il critico e allievi geniali come Bassani, Pasolini, Testori

Dettagli delle copie di 15 capolavori nelle sale d'attesa e nei corridoi

Le nuove tendenze, le tre caratteristiche per sfondare, lo status artistico e il ruolo del “fattore umano” nella fotografia d’arte. L’analisi della gallerista Alessia Paladini

Tra i fenomeni di maggior moda editoriale, negli ultimi anni si registra una impennata di romanzi "però documentati come saggi"

C'è da aggiornare la biografia di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452 - 2 maggio 1519). Anzi. È già stata aggiornata

Una mostra sul rapporto fra lo scrittore e l'arte: i ritratti, la sua collezione, gli amici di talento...

La fiera più antica e democratica d’Italia, a Bologna dal 2 al 5 febbraio, ha registrato nella sua 46esima edizione più di 50mila visitatori
