
L’installazione di un ascensore da parte di un gruppo di condòmini non comporta automaticamente la proprietà comune dell’impianto. Tuttavia chi inizialmente ha deciso di non partecipare ai costi può entrare successivamente nella comproprietà, pagando una quota proporzionale

Sul tragico episodio indagano i carabinieri che dovranno scoprire la dinamica dell'incidente accaduto in un condominio a Fasano, nel Brindisino


Il principio della “solidarietà condominiale” e il concetto di superamento delle barriere architettoniche possono in alcuni casi consentire l’installazione di un ascensore ad uso privato, anche senza il benestare degli altri condomini
