Quando la politica entra dalla porta, la giustizia scappa dalla finestra. Al giornalismo invece basta qualche dossier
Quando la politica entra dalla porta, la giustizia scappa dalla finestra. Al giornalismo invece basta qualche dossier
"Voi potete far cadere il governo, non potete cancellare la realtà": grida e applausi hanno accolto le parole del primo ministro francese, François Bayrou, davanti al Parlamento per la seduta sulla fiducia al governo. Bayrou ha concluso il suo discorso dopo 45 minuti, poi la parola è passata alle dichiarazioni dei gruppi parlamentari. "Avete il potere di rovesciare il governo" ma non di "cancellare la realtà", ha detto il premier francese in riferimento alla disastrosa situazione dei conti pubblici francesi, nel corso del suo discorso all'Assemblée Nationale di Parigi, su cui - salvo sorprese - verrà sfiduciato dalle opposizioni. Durante il suo intervento di circa 40 minuti, Bayrou ha messo in guardia sull'"urgenza vitale" per la Francia di risanare i conti pubblici, avvertendo che "le divisioni rischiano di avere la meglio" sull'interesse superiore della nazione.
Alle 15 ha preso il via, per chiamata nominale e voto segreto, il voto dei neo deputati che dovranno eleggere il presidente dell'Assemblea Nazionale della Francia. Sei i candidati in lizza
Il piano per una "Margherita 2.0" con Schlein. Il litigio con i Radicali: "Paragonati a te e Renzi, noi siamo adulti"
Azzurri a Monza per l'assemblea nazionale e le suppletive Tajani: "Pronti ad aprire le nostre liste. Puntiamo al 20%"
Gli esponenti del Pd spiazzati dalle dimissioni di Zingaretti: "Non ne sapevamo nulla". L'Assemblea nazionale del 13 marzo può trasformarsi in una polveriera da tutti contro tutti
Nel suo intervento all'assemblea nazionale del Pd, il segretario Nicola Zingaretti annuncia: "Bisogna cambiare tutto. Noi unica alternativa al governo e a Salvini, ma basta litigare. No alla flat tax, sì a un piano green da 50 miliardi"
Il Consiglio direttivo dell’Assemblea Nazionale francese, presieduta dal "macronista" François De Rugy, ha adottato un provvedimento che vieta ai deputati di ostentare simboli religiosi o politici. Dubbi sulla costituzionalità della norma