Tutte le compagnie sono a ridosso di 1,4 euro al litro sulla benzina e attorno a 1,26 euro sul gasolio. Sciopero benzinai: sulle autostrade dalle 22 di domani sino alla stessa ora di venerdì
Ad agosto i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,2% rispetto a luglio e dell’1,6 rispetto agosto 2009. Male il mercato del lavoro. Diminuiscono dello 0,7% gli occupati. Senza lavoro un giovane su quattro. Sacconi: "La situazione dell’occupazione nel mese di luglio rimane sostanzialmente stabile. Mentre in Europa la disoccupazione non scende sotto il 10 per cento"
L’inflazione a maggio è scesa all’1,4% dall’1,5% di aprile. Lo comunica l’Istat confermando le stime preliminari. Proseguono i rialzi della benzina
Movimenti contrastati sulla rete carburanti, con le compagnie ormai quasi tutte oltre 1,4 euro al litro sulla benzina. Fanno eccezione Agip e Shell
Un giovane rapinatore, Giacomo Buonamico, di 23 anni, è morto ieri sera per un colpo di pistola, che l’ha raggiunto al fianco, sparato dal gestore di una stazione di servizio che aveva assaltato assieme con un complice riuscito a fuggire
Prosegue l'ondata di rialzi: per gli automobilisti è il terzo aumento in meno di una settimana. Il diesel di Api/Ip ora tocca 1,29 euro a litro, la benzina verde supera quota 1,44. In crescita anche i prezzi di Erg e Tamoil
Nuova ondata di rialzi per i carburanti da parte di tutte le compagnie. La benzina verde è a un passo da 1,44 euro al litro. Tre compagnie si attestano sopra gli 1,28 per il gasolio
Bonanni: "Tagliare le tasse sulla benzina e sorvegliare i prezzi". Ma il ministro dello Sviluppo economico: "Impraticabile in questo momento"
A quattro giorni dall'ultimo intervento, non si arresta la cavalcata dei carburanti che anche oggi segnano nuovi rincari sui prezzi al listino. Dopo il rialzo di ieri che ha portato il diesel oltre 1,28 euro al litro, oggi la verde supera 1,43 euro al litro
Una nuova ondata di rialzi si è abbattuta sulla rete carburanti. Tutte le compagnie adeguano i prezzi di riferimento di benzina e diesel: ritocchi di 0,5 centesimi. I consumatori: "Applicare le misure del protocollo"