Lo stanziamento sale a 54,8 milioni per il 2025. Il ministro Giuli: "Così attuiamo il piano Olivetti"

Lo stanziamento sale a 54,8 milioni per il 2025. Il ministro Giuli: "Così attuiamo il piano Olivetti"
La Fondazione Banca del Monte di Lombardia dona 300mila euro all'assessorato alla Cultura
La nuova ideologia woke e liberal infrange un nuovo tabù e prende di mira il diritto a possedere libri mettendo in discussione l'esistenza delle biblioteche private
Il mercato del libro, al pari di molti altri settori, ha subito pesantemente le conseguenze della crisi Covid
Nasce una applicazione gratuita per accedere ai servizi bibliotecari dell'ateneo disponibile per studenti e esterni. La nuova app, bilingue italiano/inglese, per iPhone, iPad, iPod e Android permette di accedere ai servizi delle biblioteche semplicemente dal cellulare
Contro la minaccia della chiusura di oltre quattrocento biblioteche pubbliche sono in programma per domani 5 febbraio oltre 80 manifestazioni in tutto il Paese. Solo nel 2010 in Inghilterra sono stati dati in prestito 288 milioni di volumi
Iniziativa dell’assessore alla Cultura della Provincia di Venezia: "Boicottare gli intellettuali che hanno difeso il terrorista". Tra le 2mila firme raccolte in difesa del latitante ci sono quelle di 40 scrittori. Nel 2004 con una petizione chiesero la liberazione dell'ex membro del Pac
Rassegna per promuovere la cultura della lettura, anche se si è ipovedenti, in cinque biblioteche milanesi. I brani verranno declamati e avranno un accompagnamento musicale