Il 16 luglio 1945 è stata sganciata Gadget, la prima bomba nucleare della storia. Figlia dei risultati del Progetto Manhattan e del suo direttore scientifico, Robert Oppenheimer, le immagini del Trinity Test hanno fatto la storia.

Il 16 luglio 1945 è stata sganciata Gadget, la prima bomba nucleare della storia. Figlia dei risultati del Progetto Manhattan e del suo direttore scientifico, Robert Oppenheimer, le immagini del Trinity Test hanno fatto la storia.
Gadget, la prima bomba atomica della storia, segna la svolta della Seconda Guerra Mondiale. Una creazione della quale lo stesso padre, Robert Oppenheimer, era spaventato
L'importanza di quello che è stato il vertice di Vilnius inizia a farsi vedere sin da subito
La questione è posta. Non da ora. Da quando l'Occidente ha deciso di salvare l'Ucraina dall'aggressione russa. Kiev può entrare nella Nato o no? E quando?
Lo Zar smentisce. Trattative sui prigionieri, coinvolto il reporter Usa Gerschkovich
Biden: "La minaccia è reale". Il ritorno di Budanov. La Wagner: "Ologramma". L’Ue: 50 miliardi per Kiev
Il dittatore di Minsk: "Basterà una chiamata di Putin per usarle. Un milione di morti in pochi minuti"
Mentre americani e sovietici si fronteggiavano nella corsa agli armamenti e allo spazio, gli scienziati di entrambe le parti pensavano a come bombardare la superficie della Luna per intimidire l'avversario
Dopo i Leopard il Cremlino accusa il "coinvolgimento diretto". Biden smette di condividere i dati sulle atomiche
L'annuncio: 10 aerei con nucleari tattiche dispiegati a Minsk. I Paesi nordici blindano i cieli: patto di difesa aerea comune