Il presidente Claudio Feltrin: “Confermare questa misura e gli interventi edilizi significherebbe dare ossigeno al mercato interno, stimolando la domanda e dando fiducia ai consumatori"
 
Il presidente Claudio Feltrin: “Confermare questa misura e gli interventi edilizi significherebbe dare ossigeno al mercato interno, stimolando la domanda e dando fiducia ai consumatori"
 
L'incentivo si differenzia dal già noto "bonus mobili ed elettrodomestici": per cosa si potrà utilizzare e quali sono le coperture
 
La proposta del Carroccio coprirebbe il 30% della spesa, fino a 100 euro o 200 euro
 
È possibile ottenere una detrazione del 50%, indipendentemente dall'importo delle spese per i lavori di ristrutturazione, su un massimo di 8mila euro per il 2023 e di 5mila euro per il 2024
 
L'agevolazione riguarda chi effettua lavori di ristrutturazione e consiste in una detrazione fiscale che verrà ripartita in dieci rate nella dichiarazione dei redditi a partire dall'anno d'imposta di riferimento e poi negli anni successivi
 
Il tetto per lo sconto su arredi ed elettrodomestici passa da 8mila a 5mila euro. Sul superbonus il Governo punta a chiudere su cessioni e sconti in fattura senza proroghe
 
Tramontati sconto in fattura e cessione del credito, è ancora possibile usufruire di questo incentivo con detrazioni che possono arrivare al 50%, 65%, o 90% se inserito in interventi previsti dal Superbonus
 
Il presidente di FederlegnoArredo: "L'innalzamento del tetto ottimo risultato, è un aiuto concreto per le imprese e le famiglie in un momento di grande difficoltà"
 
Prorogato per altri due anni a una cifra maggiore rispetto a quella inizialmente prevista: ecco come funziona il bonus mobili e il plauso della federazione di settore
 
Bonus mobili, bonus elettrodomestici e altri ancora. Farne uso durante il Black Friday consente ulteriori risparmi. Ma attenti alle trappole
