Il sottosegretario al Mef: "Con il Ddl Capitali accesso più facile ai mercati. E i temi finanziari entrano a scuola"
Il sottosegretario al Mef: "Con il Ddl Capitali accesso più facile ai mercati. E i temi finanziari entrano a scuola"
VIX ai minimi che suggerisce con il beato senno di poi perché ci sia stato un rialzo finora sui mercati azionari. Poi che cosa succeda domani non si sa… La nostra visione è sempre la stessa: la recessione sarà più dura nei prossimi mesi di quanto preventivato e le banche centrali si daranno una calmata. Questo non lo dico io ma lo pensano i mercati e da qui infatti abbiamo il rialzo delle quotazioni azionarie e il ridimensionamento dell’obbligazionario. Del resto anche le regole stupide della Borsa come quella che se gli indici superano il 20% dai massimi allora siamo in bull market sono state rispettate (per quel che valgono). Se vuoi saperne di più sulle migliori strategie di trading sui mercati finanziari clicca qui >>
La Borsa registra un +14,5% dal 2 gennaio, dove se le banche tirano il fiato dopo un rally di 6 mesi, spuntano altri campioni del made in Italy. Ecco allora i top 11 che si sono distinti dal 5 al 9 giungo, pronti a scendere in campo nella nostra nazionale di Piazza Affari
Secondo i mercati la FED è in modalità “wait and see” e non dovrebbe aumentare ulteriormente i tassi di interesse, mentre la BCE è attesa alzare di 25 bp i tassi di riferimento portandoli al 4%
La società specialiazzata in telecomunicazioni, cloud e servizi IoT è passata da un fatturato di 13 milioni del 2019 a oltre 100 milioni nel 2022
Vediamo alcune azioni che non subiscono la recessione e il perché di tale fenomeno
In un contesto di incertezza economica e con un’inflazione importante, diversificare è una scelta obbligatoria. Nell'ultimo anno Apple ha registrato una crescita del 38,8% del suo valore
Doppio castigo per la Juventus, 10 punti di penalizzazione e 4 schiaffi dell'Empoli
Il Sequential di Thomas Demark, uno dei più grandi analisti tecnici esistenti, è un indicatore ciclico che va ad identificare un punto di esaurimento di un presunto ciclo naturale che esiste in ciascun movimento di prezzo dei mercati finanziari
Cos’ha in comune il Sequential di Thomas Demark con la serietà che dovrebbe contraddistinguere i mercati finanziari? In realtà molto! Infatti il Sequential di Thomas Demark, uno dei più grandi analisti tecnici esistenti, è un indicatore ciclico che va ad identificare un punto di esaurimento di un presunto ciclo naturale che esiste in ciascun movimento di prezzo dei mercati finanziari. Stiamo parlando di un meccanismo molto flessibile che sostanzialmente va a disegnare una specie di uncino e ritiene che alla fine di questo uncino sarà presente una inversione di tendenza. E’ un meccanismo che funziona ? Sì funziona perché segue una logica mean reverting; ogni cosa che sale prima o poi scende. Io sono Emilio Tomasini, fondatore ed editorialista de l’Indipendente di Borsa e questo sabato 13 maggio 2023 sarò presente a Milano ad un grande evento di trading dove saranno presenti tutti i maggiori top trader italiani e chi partecipa verrà omaggiato di 3 manuali finanziari dal valore complessivo di 124€, se sei interessato a partecipare clicca qui