Brexit

(Agenzia Vista) Bruxelles, 25 novembre 2018
"Oggi è un un giorno storico, che genera sentimenti contrastanti. E' tragico che un Paese ci lasci dopo 45 anni, ma dobbiamo naturalmente rispettare il voto dei cittadini britannici, ma è anche una cosa positiva che abbiamo trovato un accordo unitario e possiamo dire che ci sono le basi per stabilire una partnership stretta e proficua con la Gran Bretagna”. Così la Cancelliera tedesca Angela Merkel a seguito dell'approvazione da parte del Consiglio Ue dell'accordo su Brexit. _Courtesy ebs
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Brexit, Merkel: "Giorno tragico ma basi per rapporto proficuo con Gran Bretagna" SOTTOTITOLI

(Agenzia Vista) Bruxelles, 25 novembre 2018
"Alcuni dicevano che non sarebbe costato nulla e che avrebbe portato elementi positivi al Regno Unito ma il costo è enorme. Chi ha detto che il popolo britannico avrebbe risparmiato centinaia di miliardi di sterline o euro ha mentito. Il costo è nell'accordo per cui non sarò tra quelle persone che dicono che non è niente. Insisto sul fatto che sta prendendo più tempo, è più costoso e più doloroso di ciò che hanno detto alcuni. Detto ciò, non dobbiamo avere un atteggiamento punitivo che può diventare un deterrente.” Così il presidente francese Emmanuel Macron a seguito dell'approvazione da parte del Consiglio Ue dell'accordo su Brexit. _Courtesy ebs
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Brexit, Macron: "Chi ha detto che Brexit non sarebbe costato ha mentito"

(Agenzia Vista) Bruxelles, 25 novembre 2018
"E' un giorno triste vedere il Regno Unito lasciare l'Unione europea. Tutti coloro che sono intervenuti al Consiglio hanno condiviso questa tristezza". Lo ha dichiarato il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, nella conferenza stampa successiva al vertice straordinario sulla Brexit. _Courtesy Ebs
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Brexit, Juncker: "Triste vedere il Regno Unito lasciare l'Unione europea"

Secondo i media inglesi, la “linea dura” in ambito migratorio sposata in questi giorni dalla May servirebbe a quest’ultima per accattivarsi le simpatie dell’ala euroscettica dei tory in vista dell’imminente voto del parlamento di Westminster sul piano per la Brexit concordato da Londra e Bruxelles

Gerry Freda
Regno Unito, la May propone stretta sui "migranti non qualificati"

Ecco le prossime tappe dell'addio del Regno Unito alla Ue, tra sfide, rischi e incertezze

Luigi Gioja
Brexit, a che punto siamo?
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica