Studio Fiba-Cisl: “L’unico vantaggio? I soldi in più per le bollette”. E aumentando il reddito si rischia di rinunciare agli sgravi Isee

Studio Fiba-Cisl: “L’unico vantaggio? I soldi in più per le bollette”. E aumentando il reddito si rischia di rinunciare agli sgravi Isee
Per il trattamento di fine rapporto si profila un flop: più contro che pro
I soldi che i lavoratori percepiranno a metà dicembre verranno usati per pagare tasse, canoni, mutui e bolli
Nei primi dieci mesi del 2014 sono state autorizzate alle aziende quasi un milardo di ore di cassa integrazione, con una perdita complessiva di reddito per i lavoratori pari a 3,6 miliardi di euro
L'entità dell'aumento sarà influenzato dalla percentuale che le aziende decideranno di erogare. Resta l'incognita pensioni
Interessante simulazione di quanto aumenterebbe lo stipendio di un operaio, un impiegato e un quadro se avessero il tfr in busta paga
Il governo studia un piano per erogare la somma una volta l'anno e non alla fine della vita lavorativa
Con questa legge di Stabilità chi è che ci guadagna e chi è che ci perde? Facendo quattro conti sul retro di una busta, in termini di distribuzione del reddito, e ripercorrendo i provvedimenti economici varati dal governo Letta dal giorno del suo insediamento a oggi, vengono fuori alcune inconfutabili verità
Secondo un’indagine dell’Adnkronos, 5 piccole e medie imprese su 10 fanno registrare nell’ultimo anno almeno una mensilità pagata oltre il termine stabilito
I vantaggi economici più "tangibili" per i dipendenti con reddito imponibile tra i 15 e i 20mila euro all’anno: +14 euro al mese. Tutti gli altri a bocca asciutta