Ultim'ora
Open Arms, la Procura contro l'assoluzione di Salvini
Ultim'ora
Open Arms, la Procura contro l'assoluzione di Salvini

camorra

I carabinieri del Nucleo investigativo di Castello di Cisterna dalle prime di ore di questa mattina sono impegnati nell’operazione “Rinascita”. I militari dell’Arma stanno eseguendo, tra tra Napoli e il suo hinterland, Castel Volturno, Terni, Reggio Emilia, Ferrara e Bari, un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di napoli su richiesta della Dda partenopea a carico di 29 soggetti ritenuti affiliati al clan camorristico dei “mariglianesi”, costola del clan napoletano dei Mazzarella, attivo in provincia di Napoli, tra Marigliano e i comuni vicini. Secondo quanto appurato con le indagini, il clan aveva occupato le case popolari, togliendole ai legittimi assegnatari per farci entrare le famiglie di fiducia. Nelle palazzine erano state allestate le piazze di spaccio attive ad ogni ora del giorno.

Redazione
Case popolari occupate dalla camorra per lo spaccio h24: l'operazione "Rinascita"

Avevano buttato fuori i legittimi assegnatari e ci avevano piazzato le famiglie che avevo deciso loro. Nelle case popolari dovevano abitarci gli uomini del clan, quelli che contribuivano allo spaccio di droga ad ogni ora del giorno e alle altre attività illecite gestite dalla cosca. Lo hanno disvelato le indagini dei carabinieri del Nucleo investigativo di Castello di Cisterna, che dalle prime di ore di questa mattina sono impegnati nell’operazione “Rinascita”. I militari dell’Arma stanno eseguendo, tra tra Napoli e il suo hinterland, Castel Volturno, Terni, Reggio Emilia, Ferrara e Bari, un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di napoli su richiesta della Dda partenopea a carico di 29 soggetti ritenuti affiliati al clan camorristico dei “mariglianesi”, costola del clan napoletano dei Mazzarella, attivo in provincia di Napoli, tra Marigliano e i comuni vicini.

Redazione
Case popolari occupate dalla camorra per lo spaccio h24: il blitz dei carabinieri

Dopo il deferimento di Reina e la richiesta di reclusione per Iaquinta a causa di legami con camorra e 'ndrangheta, si ripropone ancora una volta il tema del rapporto ambiguo tra calciatori e criminalità organizzata. Come nasce e perché

Roberto Bordi
Da Maradona a Reina: quando il calciatore dà del tu ai clan
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica