Situazione incandescente al carcere Beccaria di Milano: da anni nella struttura si verificano rivolte, spesso violente, con gli agenti che chiedono un intervento deciso per riportare la sicurezza tra le mura della struttura

Situazione incandescente al carcere Beccaria di Milano: da anni nella struttura si verificano rivolte, spesso violente, con gli agenti che chiedono un intervento deciso per riportare la sicurezza tra le mura della struttura
Nuova giornata di tumulti nel carcere minorile di Milano, dove in 70 si sono barricati in un'ala del penitenziario e hanno minacciato azioni violente
Dalle prime indiscrezioni, pare che le fiamme siano partite dal materasso di una cella durante un tentativo di rivolta ed evasione. I fumi, poi, si sarebbero estesi ad altre due stanze contigue al secondo piano
Le immagini delle telecamere interne svelano nuovi dettagli sull'"inferno" - come è stato descritto dagli inquirenti - del carcere minorile Beccaria
Sovraffollamento, uso smodato di psicofarmaci per sedare i detenuti, trasferimenti facili: tutti i problemi dei 17 istituti penitenziari minorili. Se non viene seguito in un iter di recupero, un ragazzo ha il triplo delle possibilità di delinquere nuovamente. Dopo la Legge Caivano, è il momento di pensare a migliorare la vita carceraria. Che non assomiglia a quella di Mare fuori
Referti "pilotati" che certificavano lesioni agli agenti e non ai detenuti. Per l'accusa "sono poco credibili"
Non mi stancherò mai di ripetere che le mele marce esistono in ogni ambito e all'interno di ogni categoria
I pm: "Contributo doloso di figure con ruoli di garanzia dei detenuti". Gli agenti: "Abbandonati a noi stessi, incapaci di gestire la situazione"
"Un clima infernale lontano dalla promessa costituzionale della funzione rieducativa della pena"
"Noi siamo a testa alta", dice Antonio Sangermano, capo del dipartimento Giustizia minorile del ministero