A pochi mesi dal via, l'istituto previsto dalla Cartabia mostra tutti i suoi limiti: le strutture non ci sono, il personale è risicato e serve la formazione perché mediatori e avvocati sono stati fatti fuori
A pochi mesi dal via, l'istituto previsto dalla Cartabia mostra tutti i suoi limiti: le strutture non ci sono, il personale è risicato e serve la formazione perché mediatori e avvocati sono stati fatti fuori
Una donna con precedenti tutt'altro che irrilevanti, anziché essere in carcere, era in libertà vigilata, a casa sua, libera quindi di sfogare la sua furia criminale su soggetti innocenti
Oggi in cdm il dl sicurezza: donne in gravidanza, rinvio pena facoltativo. C'è la norma contro chi occupa immobili
L'allarme di psichiatri e volontari: i rischi e i problemi irrisolti dell'abuso di psicofarmaci dietro le sbarre
Carmelo Musumeci, primo ex detenuto libero dopo un ergastolano ostativo della storia, accusa il sistema carcerario di abusare di psicofarmaci: "Diciamocelo: un carcerato semiaddormentato nella branda, dà meno fastidio di uno sveglio che pensa”
L’avvocato veneziano Andrea Franco, responsabile e consigliere dell’Associazione nazionale forense (A.N.F.), racconta la situazione della salute mentale nelle carceri italiane. “A Santa Maria Maggiore il 94 per cento dei carcerati usa psicofarmaci e, 190 reclusi su 196 necessitano di un supporto psicologico che, guarda caso, al momento non c’è. Mi auguro solo che si tratti di un caso isolato”.
Le denunce degli ex detenuti: "La custodia in carcere ci guadagna a dare psicofarmaci". L'allarme di avvocati e medici
Dimitri Fricano uccise la fidanzata con 57 coltellate Andrà ai domiciliari. I giudici: "In cella rischia la vita"
Prosegue la spirale di violenza nelle carceri lombarde. La denuncia del sindacato Sappe: "Siamo in balia di questi facinorosi"
La polizia penitenziaria lancia l'allarme: 500 radicalizzati in prigione. L'esperta: "Pronti a colpire una volta usciti"