Una nuova ricerca sulle funzionalità del cervello ha portato a una scoperta importante: si diventa adulti a 30 anni, quando l'organo raggiunge la sua piena maturità

Una nuova ricerca sulle funzionalità del cervello ha portato a una scoperta importante: si diventa adulti a 30 anni, quando l'organo raggiunge la sua piena maturità
Le sostanze nervine sono presenti in cibi di derivazione vegetale indicati nei periodi di affaticamento fisico e mentale. Donano benessere generale all’organismo perché stimolano il sistema nervoso centrale e periferico. Scopriamo i principali cibi contenenti queste sostanze stimolanti
La Tdcs è una tecnica studiata dal neurologo italiano Alberto Priori che, attraverso l'applicazione di elettrodi alla testa, aiuterebbe a ridurre i livelli di aggressività. I primi esperimenti, in Spagna, fra detenuti volontari. Il medico: "Non si tratta di elettrochoc"
In vista della Settimana del Cervello, organizzata in tutto il mondo per promuovere la salute del nostro sistema nervoso e cognitivo, ecco i nostri consigli per mantenere sano e attiva la mente
A detta degli ideatori dell'app, il cervello delle donne tenderebbe a "nascondere automaticamente" le reali intenzioni di queste ultime dietro "artifici verbali"
Il piccolo Noah è nato con appena il 2% del cervello, ma non per questo la madre ha abortito. Nonostante il consiglio dei medici di interrompere la gravidanza
Il nostro cervello ha bisogno di ricaricarsi a tavola con un’alimentazione ricca di alimenti in grado di stimolare la concentrazione e potenziare la memoria. Scopriamo i principali cibi alleati dei neuroni
Esistono due tipologie di dormitori: i "gufi" e le "allodole". Esse risultano reattive e più performanti in orari diversi. Uno studio britannico ci spiega in che fascia oraria il cervello è più attivo e come i gufi siano poco favoriti
Eccedere con il consumo di alcolici può ripercuotersi sulla salute e sul benessere del corpo e del cervello, con danni rilevanti in età giovanile
Uno studio ha notato come una regione del cervello coinvolta nel sonno, legata al midollo osseo, sia in grado di aumentare la produzione di globuli bianchi che causano l'aterosclerosi