cervello

La pennichella non rappresenta pigrizia e lentezza, bensì è un sinonimo di benessere: favorisce la ricarica energetica del corpo e protegge la salute

Sofia Lombardi
La pennichella pomeridiana fa bene alla salute

Per contrastare l'afa e il caldo estivo è necessario idratarsi e bere tanta acqua: un'arma indispensabile per mantenere attiva la salute di corpo e mente

Sofia Lombardi
 Caldo: perché l'acqua è indispensabile

Una ricerca avverte sui danni che le sigarette elettroniche provocano al cervello. A rischio adolescenti e donne incinte, con conseguenti problemi anche per i nascituri

Alessandro Conte
Sigarette elettroniche: danni al cervello secondo uno studio

Un recente studio della New York University dimostra la capacità del nostro cervello di ricordare di più gli odori sgradevoli. Essi sono in grado di generare ricordi più potenti che accompagnano l’intera esistenza di un individuo

Mariangela Cutrone
Ecco perché ricordiamo di più gli odori sgradevoli

Una ricerca di neuroscienze pubblicata sulla rivista Neuron dimostra che la paura risiede nell’ipotalamo. Intervenendo sui neuroni di questa area cerebrale è possibile regolare e controllare l’ansia

Mariangela Cutrone
Il legame tra ipotalamo e paura

Il cervello umano è in grado di reprimere i ricordi dolorosi e le paure grazie all’azione di particolari neuroni chiamati “neuroni di estinzione”. Una recente ricerca, condotta dall’Università del Texas spiega, come agiscono questi neuroni e come è possibile inibirli per sconfiggere certe paure che riaffiorano quando meno ce l’aspettiamo

Mariangela Cutrone
Come il cervello rimuove le nostre paure

Il cervello umano è in grado di generare nuovi neuroni anche in età avanzata. Lo conferma uno studio accurato del Centro di Biologia Molecolare di “Severo Ochoa" di Madrid. Questo studio apre nuovi scenari di ricerca sulle malattie neurodegenerative

Mariangela Cutrone
Il cervello umano generatore di neuroni a 90 anni

Una nuova ricerca sulle funzionalità del cervello ha portato a una scoperta importante: si diventa adulti a 30 anni, quando l'organo raggiunge la sua piena maturità

Alessandro Conte
Non si diventa adulti fino a 30 anni: lo dice la scienza
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica