
Secondo le proiezioni Rai, la Moratti si fermerebbe al 40,7% mentre Pisapia vola al 48,6%. Con oltre il 56% delle preferenze, Fassino diventa sindaco di Torino. Più incerta la situazione di Napoli, dove pare che nessuno dei candidati riuscirà a raggiungere la maggioranza dei voti: si fronteggeranno il Pdl Lettieri (38,4%) e l'Idv De Magistris (27,7%). A Bologna il centrosinistra riesce a evitare il ballottaggio: Merola al 50,3% batte il leghista Bernardini che si ferma al 30%
Il premier ottimista: "Milano non può essere governata da chi guarda al passato". Poi scherza con gli scrutatori che gli chiedono di consegnare il cellulare: "Non ce l'ho, altrimenti mi spiano"
La Direzione Centrale Semplificazione e Servizi civici di Palazzo Marino è entrato tra i 3 finalisti del Premio Qualità del Forum della Pubblica Amministrazione. Fattore "tempo", capacità di ascolto delle necessità dei cittadini, offerta di servizi integrati accessibili a tutti i meriti


É diventato famoso con «Il gioco delle coppie». Marco Predolin, showman, corre alle comunali con una lista alleata con Letizia Moratti. E attacca l'avversario del centrosinistra: «La città non si può lasciare nelle mani di un tizio con falce e martello»

Si tratta di 5.077 donne e 4.780 uomini in più rispetto alle regionali del 2010 che potranno partecipare al voto per le comunali di domenica e lunedì.

Per riabilitare Pisapia il Fatto rispolvera due multe date alla Moratti: una da 125mila euro per la vicenda degli incarichi d'oro e un'altra da 50mila euro per un contratto siglato quando era ministro dell'Istruzione
Di Leva e Tognoli, hanno scritto un volume che racconta la stia di milano attraverso un decennio che ha compreso terrorismo m anche la nascita di un polo culturale dal Piccolo Teatro alla musica scaligera fino all'università, i giornali e la moda
Il coordinatore regionale del Pdl interviene nella polemica partita su Sky: «Il candidato dell'opposizione è storicamente vicino ad ambienti della sinistra estrema e dei centri sociali»

Sono 427 le donne in corsa per un posto da consigliere, oltre il 30% del totale. Record a Sel che ne ha messe in lista 27, più degli uomini. Cresce anche la «quota rosa» padana rispetto al 2006. Insegnanti, medici e anche violiniste, tante alla prima volta in politica.
