Dal Nord al Sud, viaggio nella Penisola delle battaglie per enti locali inutili. La Lega sogna la Regione Brescia mentre la Sicilia vuole sei nuove giunte
La Cgia di Mestre: Regioni ed Enti locali diventeranno dei riscossori per lo Stato, ma non avranno gettito. L'unica soluzione? Aumentare le tasse
Blogger, internauti ma anche politici, vip e minivip: i seguaci dell'uomo che ha inventato un nuovo modo di comunicare per dirgli addio non hanno trovato di meglio che l'aria fritta

Il pacchetto anti crisi sarà spalmato su 3 provvedimenti per un valore complessivo della manovra di 45 miliardi. Soppressione delle Province sotto i 300mila abitanti (leggi quali), fusione dei Comuni sotto i mille abitanti e riduzione dei componenti i Consigli regionali. Anticipato al 2015 l'innalzamento a 65 anni dell’età pensionabile delle donne. Taglio di 6 miliardi di euro nel 2012 e 2,5 nel 2013. Aumentato l'Irpef, risparmiata l'Iva, confermato il "contributo di solidarietà". Inasprimento delle sanzioni, fino alla sospensione dell’attività, per la mancata emissione di fatture o scontrini fiscali. Stop ai ponti: festività al lunedì
Il premier inglese parla alla Camera dei Comuni. Nel discorso le misure per fare ripartire le città devastate dalle sommosse di questi giorni: "Assicureremo alla giustizia tutti i criminali". E poi non esclude l'intervento dell'esercito, se necessario e il possibile blocco dei social network GUARDA: video 1-2 / foto
Il governatore della Lombardia rivela la sua ricetta per abbassare i costi della politica. Oltre alle Regioni, secondo Formigoni, si potrebbero accorpare anche i Comuni sotto i 5000 abitanti e ridurre le Province a una cinquantina rispetto alle 107 attuali. Sei d'accordo? VOTA
Il presidente della Regione presenta la sua idea di contenimento dei costi della politica:
non solo dimezzamento dei parlamentari
ma anche cancellazione dei municipi con meno di 5mila abitanti e delle Province inferiori al mezzo milione di residenti

Sono quasi tredici milioni gli italiani chiamati a votare per le amministrazioni di 11 province e 1.315 Comuni il 15 e 16 maggio
Sono tutte del Sud le città con i bilanci in rosso: le entrate fiscali sono inferiori alla media nazionale mentre le uscite di gran lunga superiori. Napoli in vetta alla classifica: spende il doppio di quello che incamera. Nella top ten anche Palermo, Catania e Cosenza
L'Aiccre (la sezione italiana del Consiglio dei
Comuni e delle Regioni d'Europa) promuove
i legami internazionali delle comunità locali,
una realtà culturale ed economica importante
che pesa poco sulle casse municipali, perché
le risorse sono a carico dell'Unione europea
