Il governatore della Lombardia rivela la sua ricetta per abbassare i costi della politica. Oltre alle Regioni, secondo Formigoni, si potrebbero accorpare anche i Comuni sotto i 5000 abitanti e ridurre le Province a una cinquantina rispetto alle 107 attuali. Sei d'accordo? VOTA
Comuni
Il presidente della Regione presenta la sua idea di contenimento dei costi della politica: non solo dimezzamento dei parlamentari ma anche cancellazione dei municipi con meno di 5mila abitanti e delle Province inferiori al mezzo milione di residenti
Sono tutte del Sud le città con i bilanci in rosso: le entrate fiscali sono inferiori alla media nazionale mentre le uscite di gran lunga superiori. Napoli in vetta alla classifica: spende il doppio di quello che incamera. Nella top ten anche Palermo, Catania e Cosenza
L'Aiccre (la sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa) promuove i legami internazionali delle comunità locali, una realtà culturale ed economica importante che pesa poco sulle casse municipali, perché le risorse sono a carico dell'Unione europea
Il presidente della Camera lancia una stoccata contro chi criticava le celebrazioni: "Qualcuno non capisce il sentimento del popolo". Sul federalismo: "Deve essere competitivo e solidale"
Cedolare sugli affitti, Imu, tassa sul turismo, rifiuti ed evasione: sono solo alcuni dei punti principali previsti dal decreto legislativo sul fisco comunale approvato dalla Camera
Il segretario del Pd corteggia il partito del Senatùr sondando il terreno per un improbabile "accordo federalista" a patto che si stacchi la spina al governo. Ma la proposta viene bocciata dal quotidiano La Padania: "Una trovata puerile, Bossi non cadrà nel trappolone. Si voti questo testo"
Dopo un pareggio in Commissione bicamerale un Consiglio dei ministri straordinario vara il decreto sul fisco municipale. Vediamo, punto per punto, cosa cambia davvero, tra cedolare sugli affitti, addizionali, tassa di soggiorno e Imu. Lotta all'evasione: gli enti locali potranno incamerare il 50% delle somme recuperate ai contribuenti infedeli