Un pagamento per una spesa detraibile effettuato con un conto corrente cointestato non ostacola il diritto alla detrazione integrale. Ciò che vale è il documento di spesa intestato al contribuente

Un pagamento per una spesa detraibile effettuato con un conto corrente cointestato non ostacola il diritto alla detrazione integrale. Ciò che vale è il documento di spesa intestato al contribuente
Lo dichiara il Giuseppe Spadafora, vicepresidente dell'associazione datoriale
Non esiste un limite al di sotto del quale si possa essere sicuri che non scattino gli accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate
Il pagamento dell'imposta di bollo è dovuto unicamente per quei conti con giacenza media annuale superiore ai 5mila euro
Se non si fa attenzione con la delega si può incorrere in numerosi rischi
Il Fisco può decidere di avviare i controlli per vederci chiaro su alcuni bonifici in entrata ed uscita e quando c'è una prolungata assenza di prelievi: ecco come
Vediamo come muoversi se ci si trova nella situazione di dover togliere un nominativo su un conto corrente cointestato
"L'onere può considerarsi sostenuto dal contribuente al quale è intestato il documento di spesa anche se il versamento viene effettuato da un c/c cointestato", commenta con soddisfazione il Carroccio dopo l'interrogazione parlamentare
Dopo aver ricevuto comunicazione del decesso di un suo correntista, la banca deve bloccare le operazioni di prelievo dal conto
Agenzia delle Entrate ed Inps uniscono le forze contro i "furbetti" che richiedono aiuti a causa della pandemia: ecco cosa succede quando si dichiara volontariamente il falso o se c'è un errore non voluto