L'occhio vigile dell'Agenzia delle Entrate si attiva in alcune situazioni in particolare che non riguardano soltanto movimenti di denaro contante: anche se tracciabili, ecco i casi che possono destare "sospetti"

L'occhio vigile dell'Agenzia delle Entrate si attiva in alcune situazioni in particolare che non riguardano soltanto movimenti di denaro contante: anche se tracciabili, ecco i casi che possono destare "sospetti"
A rischio i conti correnti con giacenza media pari o superiore a 100 mila euro. Le banche prendono provvedimenti. Ecco chi rischia la chiusura o un sensibile aumento nei propri costi di gestione. Come è possibile evitarlo?
Secondo la Corte di cassazione, in caso di sospetto di evasione fiscale, non c'è obbligo di inviare richieste o avvisi specifici al contribuente
Alla morte di uno dei cointestatari, il 50% della somma in giacenza dovrebbe spettare all'altro titolare, ma ci sono dei casi in cui ciò non avviene
Aumentano anche i canoni con bonifici, carte di debito e credito. Riduzioni, invece, per chi accredita stipendio o pensione sopra i 750 euro al mese
Le truffe possono avvenire addirittura con messaggi di posta elettronica certificata (Pec)
Alcuni istituti di credito preparano misure contro chi ha troppa liquidità sul conto. Ecco cosa può succedere
Banche tradizionali e conti correnti online, tutti gli aumenti che si sono registrati nel 2021 rispetto alle tariffe registrate lo scorso anno
Ricevute del bancomat o dei pagamenti con PagoPa, copie del bollettino o del Mav ed anche l'estratto conto possono risultare fondamentali
La Guardia di Finanza è vigile e attenta sui versamenti e prelievi che vengono effettuati sul conto corrente: per evitare controlli e sanzioni, ecco come essere trasparenti e puliti agli occhi della legge