
Il governatore di Bankitalia sulla situazione economica: "Siamo a un bivio tra stagnazione e crescita. Effetti della crisi ancora da valutare". Poi indica la linea: "Puntare sulla produttività, problema anche del Nord. Stabilizzare i precari e puntare sui giovani e sul futuro invece di investire sul passato"
Le 13 aziende cittadine del settore hanno tutte bilanci in crescita. Nell’ultimo anno sono aumentati addetti e fatturato
Ad agosto le esportazioni sono aumentate del 31,5%: rialzo annuo più alto dal maggio 1995. Bene anche le importazioni
La produzione industriale ad agosto è aumentata del 9,5% rispetto al 2009 e dell’1,6% (dato destagionalizzato) rispetto al luglio 2010. L'Istat: è il miglior risultato dal dicembre 1997. Economia, il ministro Tremonti ottimista: "Più crescita nel 2010"
Nel discorso depositato all’IMFC Tremonti assicura che in Italia "il tasso della ripresa si è rafforzato" e assicura che ci sarà "un'ulteriore ripresa". Draghi: "Coniugare crescita e austerità". E nega il ritorno dei bankers
Stime più alte per Eurolandia, giù il pil di Grecia, Spagna e Irlanda. Italia inchiodata all'1%. Fmi: "Riforme promosse". L'Ocse rivede al rialzo le stime: per il periodo aprile-giugno 2010 crescita da +0,4% a +0,5%. Bene anche l'area Ocse
Il Cdm ha aggiornato il Dpef. La stima di crescita del pil passa dall'1% all'1,2%. Peggiora, invece, la prospettiva per il prossimo anno: 1,3% contro l'1,5%. Confermate le stime per il deficit/pil al 5% quest’anno e al 3,9 per il il prossimo
Il calo del pil nel 2009 (-5%) si è concentrato al Nord. Resiste il Centro che cede solo il 3,9%, mentre nel Mezzogiorno il pil cala del 4,3%. Male anche la spesa delle famiglie che nel 2009 è diminuita dell’1,9%
La Marcegaglia agli industriali: "Quando si dice che siamo andati meglio di altri Paesi non è vero, siamo stati fortemente colpiti dalla crisi". Poi spiega: "Il peggio è alle spalle, ma abbiamo un problema di crescita"
Nel rapporto di autunno il centro studi di Confindustria ha rivisto al ribasso le stime di crescita per il 2011: +1,3% rispetto al +1,6% di giugno. Sulla ripresa la performance è tra le peggiori. Preoccupa il mercato del lavoro. Ma la Marcegaglia: "Il peggio è alle spalle"