
Le preoccupazioni della leader degli industriali: "I conflitti personali, un governo che forse non ha più la maggioranza, non aiutano la crescita del Paese". Ma la Lega ribatte: "Vedremo in parlamento se questa maggioranza esiste ancora"
Bruxelles rivede al rialzo le previsioni di crescita dell’economia europea per il 2010: il pil si attesterà all’1,7%. Trainano Germania e Polonia. Italia ancora indietro: "LPesa il mercato del lavoro, resta fragile"
L’Italia nel terzo trimestre di quest’anno potrebbe registrare un calo del prodotto interno lordo dello 0,3%. Nell’Interim assessment, l'Ocse si riserva tuttavia un margine di errore di un punto e mezzo percentuale
Il governatore della Banca d’Italia: "Ci sono maggiori probabilità che questa ripresa non ci abbandoni". L'impressione è di una ripresa con basi più ampie e con segnali positivi sia nei consumi sia negli investimenti
A trainare la ripresa non sono più gli Stati Uniti e il Giappone che rallentano la crescita, ma Germania e Regno Unito. In coda all'Europa l'Italia: su base annua il pil sale dell'1,1%
Aumenta la spesa pensionistica: +4,3% nel 2009. Ma un assegno su due resta sotto quota mille euro. E le pensioni con importo superiore ai 2mila euro diventano una rarità
Nonostante i timori della Bce, il pil tedesco segnato un aumento del 4,1% rispetto all'anno precedente: l’economia della Germania sta così crescendo al ritmo più veloce dalla riunificazione iniziata nel 1991. Bene anche l'Italia che riduce sensibilmente il debito pubblico
Secondo un sondaggio realizzato insieme alla Confcommercio, per i cittadini la qualità della classe dirigente è il probema più grave, peggiore anche della disoccupazione e della corruzione

Prevista una ripresa "più solida". Nonostante l'impatto restrittivo della manovra riviste al rialzo le stime: +1,6% nel 2011. Non è d'accordo la Corte dei Conti: "Si rischia un impatto negativo sulla crescita"
Il ministro dell'Economia alle Regioni: "Non ci sono alternative ai tagli. È arrivato il momento di applicare la logica evangelica: chi più ha, può dare di più". Sulla service tax: "Presto per i dettagli, ma non sarà sulla prima casa". Federalismo: "Martedi consiglio dei ministri straordinario". Stima del Tesoro: la manovra comporterà un calo del pil pari allo 0,5% nel triennio 2010-2012. Chiamparino: "Rivedere il patto di stabilità"