
La presidente di Confindustria a Che tempo che fa attacca la maggioranza: "Negli ultimi sei mesi insufficiente l'azione di governo. A questo Paese manca la crescita". Poi l'aut aut: "Serve stabilità per fare le riforme. Se il governo non è in grado di farle bisogna fare altre scelte: non si può più aspettare". E non fa mancare la stoccata al premier: "L'immagine dell'Italia dei giornali italiani ed esteri non è positiva"
Il presidente Bce: "L’economia mondiale sta registrando una ripresa migliore delle precedenti stime"
Il presidente Usa: "Stiamo emergendo da una recessione che si è fatta pesantemente sentire su milioni di famiglie". Poi l'appello: "Democratici e repubblicani devono condividere la responsabilità di far progredire l’America"
Bilancio della Camera di Commercio di Milano: nonostante la crisi crescono le nuove attività, specie quelle con titolari stranieri (+188% in 10 anni). Italiani prudenti, ferma a 2.870 euro la spesa media mensile dei nuclei familiari, ma «il 2010 lascia intravedere speranza»

Il capo economista dell'Fmi: "La crescita debole nelle economie avanzate sarà appena sufficiente a ridurre la disoccupazione". Da tenere sotto controllo le sfide poste dal successo: il surriscaldamento delle economie e la gestione dei flussi di capitale
I tecnici di viale dell'Astronomia rivedono al ribasso le stime di crescita: quest’anno il pil salirà dell’1% e non dell’1,2% come elaborato in settembre: "La malattia è la bassa crescita"
Il pil alzato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell’1,1% rispetto al 2009. Bot sopra il 2%: collocati 4 miliardi di titoli. E Rehn assicura: "Non c'è bisogno di alcuna manovra aggiuntiva"
L'Ue rivede al rialzo le previsioni di crescita dell’Italia: nel 2010 il pil si attesterà all’1,1%, ma nel 2011 si manterrà sullo stesso livello. Nel 2012, a politiche invariate, salirà all’1,4%: "E' sotto la media europea"
A Dublino la Commissione Ue, la Bce e il Fmi. Nuove stime Ocse: "Europa in difficoltà". Giudizio sull'Italia: "La ripresa si consoliderà. Disoccupazione in calo"
Dopo un secondo trimestre record, con una crescita dello 0,5% netta (mai registrata dal 2006, prima della crisi), il terzo è più difficile: il pil sale dello 0,2%, di un punto rispetto al 2009. Stabili le entrate fiscali nei primi 9 mesi