L'agenzia Moody's ha tagliato il rating del debito irlandese da Aa2 a Baa1: sceso di cinque gradini. E le previsioni sul futuro sono negative. Calo dovuto ai problemi delle banche, all'incertezza sul futuro e al calo della solidità finanziaria del governo
Il cancelliere tedesco: "Gli aiuti vanno concessi solo come ultima risorsa". Irritazione a Bruxelles: un'intesa di massima era già stata raggiunta. Juncker insiste sul lancio degli Eurobond. Torna la paura del contagio
Sale la pressione del fisco in Italia: nel 2009 è cresciuta al 43,5% del prodotto interno lordo dal 43,3% del 2008. Il Belpaese supera il Belgio e scala di un posto la classifica dei Paesi dove maggiore è il peso delle entrate rispetto al pil
A novembre tutti i principali mercati europei chiudono con un ribasso nelle immatricolazioni. Il calo più marcato lo ha segnato la Spagna seguita dall’Italia e dall'Inghilterra. Fiat sconta pesantemente in Europa il notevole vantaggio ottenuto lo scorso anno grazie agli eco incentivi
L'Ocse: "Nei sedici Paesi dell’euro è in corso una modesta ripresa, ma i rischi rimangono". La posizione fiscale dei Paesi dell’Eurozona è peggiorata sensibilmente. Ora i Sedici necessitano di dettagliati e credibili piano di rientro pluriennali per stabilizzare le finanze pubbliche
Pesante declassamento di rating da parte di Fitch sui titoli di Stato della dissestata Irlanda. L’agenzia britannica ha abbassato di tre livelli la sua valutazione, assegnando alle emissioni del paese un rating "BBB+" dal precedente "A+". Resta invariato a "Aaa" il country ceiling
Persone in fila davanti agli sportelli per rispondere all'appello dell'ex calciatore: "Ritirate i vostri soldi dalle banche, colpevoli di aver causato la crisi mondiale"
Il pool dell'università confindustriale, composto anche da due premi Nobel, spiega che per rilanciare l'economia bisogna abbassare le tasse sulle imprese ma aumentare quelle su consumi e proprietà.

Il direttore del Fondo monetario: "La ripresa economica dell’Europa è probabilmente migliore del previsto ma rimane ancora debole". Poi lancia un avvertimento: "Ancora lontana dai livelli necessari per combattere la disoccupazione"
Il presidente della Camera al convegno della Cgia di Mestre fa il punto della situazione politica: "Il governo non c'è più. Bisogna trovare una nuova maggioranza in parlamento. A partire da chi ha vinto le elezioni". E sulla crisi: "Agli italiani bisogna dire la evrità. Nella nuova agenda economica la priorità è il debito pubblico". Casini "candida" Letta premier