"Anche il lavoro è diventato ludico, grazie ai computer. Siamo abituati a fare cose rischiose ma solo per finta e ci piace il tutto e subito, vogliamo gratificazione"
È l’unica industria dell’intrattenimento che non accusa i colpi della recessione e continua a crescere battendo cinema e musica. Ma non solo: ormai la sua tecnologia occupa ogni momento della giornata
Da Berlino, dove si è svolto il vertice bilaterale italo-tedesco, Berlusconi gela la proposta lanciata da Fini. Poi prende di mira la sinistra: "In Italia l’opposizione è senza idee e senza leader. Non c’è nessuna persona nell’opposizione da prendere sul serio e con cui poter parlare". Poi sulla crisi: "Per superarla serve ottimismo"
La produzione industriale a novembre del 2010 è tornata a salire con un aumento del 4,1% rispetto allo scorso anno. Nei primi undici mesi del 2010 la produzione industriale ha registrato un aumento del 5,4%. Arriva il segno è di nuovo positivo dopo due cali consecutivi
Il presidente Bce: "L’economia mondiale sta registrando una ripresa migliore delle precedenti stime"
Una nota ufficiale della presidenza del Consiglio per negare diversità di vedute tra premier e ministro dell'Economia: "Virgolettati giudizi e frasi che Berlusconi non si è mai sognato di pronunciare e stati d’animo fantasiosi. Si dipingono trame più o meno occulte del tutto inventate"
Il titolare del dicastero di via XX Settembre lancia un nuovo allarme sulla situazione dell'economia mondiale in un convegno organizzato dal governo francese: "La crisi non è finita. E' come in un videogame, spuntano sempre mostri più forti. E i mercati finanziari attaccano un Paese dopo l'altro". Poi rilancia gli Eurobond come "soluzione politica"
Deficit alle stelle, conti non pagati e mancati versamenti ai fondi pensione. I due Stati sono sull'orlo del fallimento. Moody's dà un giudizio negativo. L'ultima bancarotta degli Stati 170 anni fa: nel 1841
Il presidente Usa: "Stiamo emergendo da una recessione che si è fatta pesantemente sentire su milioni di famiglie". Poi l'appello: "Democratici e repubblicani devono condividere la responsabilità di far progredire l’America"
Il presidente della Cei al Te Deum: "La prima cosa che dobbiamo fare è non cedere alla sfiducia". E spiega: "Fa morire dentro, non risolve nulla, paralizza le forze, genera prostrazione, a volte porta a gesti disperati"