crisi economica

Un Natale poco brillante che lascia il passo all’attesa per i saldi. Sei italiani su 10 sono intenzionati ad effettuare acquisti importanti. La crisi rialza le proposte di sconto che si attestano su medie più elevate

Redazione
Gli italiani in coda per i saldi

Cresce nel 2009, insieme all’indebitamento, la difficoltà delle famiglie di far fronte agli imprevisti. L'Istat: "Rispetto al 2008 cresce inoltre il numero di famiglie che sono state in arretrato con debiti diversi dal mutuo e quelle che si sono indebitate"

Redazione
Una famiglia su 3 a rischio con spese impreviste

Il ministro invita a rivalutare il lavoro manuale e l’istruzione tecnica: "Bisogna evitare che una scelta liceale sia fatta per sola convenzione sociale e magari non vedendo che un govane ha l’intelligenza nelle mani". E spiega: "Genitori distratti e cattivi maestri li hanno condotti a competenze che non sono richieste dal mercato del lavoro"

Redazione
Disoccupazione, Sacconi: "La colpa?  
E' di cattivi genitori e cattivi maestri"

Il segretario del Pd critica il discorso di fine anno del premier e lo paragona a Kim Il-Sung e Lukashenko: "In nessun Paese al mondo può succedere una cosa così, una conferenza stampa lunga due ore e mezza fatta di chiacchiere senza nulla dentro sulla situazione concreta degli italiani"

Redazione
Bersani: "Dal premier soltanto chiacchiere"

Il rapporto della Banca d'Italia evidenzia che, al confronto con gli altri Paesi, le nostre famiglie risultano meno indebitate, ma c'è una distribuzione delle ricchezze disomogenea. Il 41% dei debiti delle famiglie nei mutui per l’acquisto della casa

Redazione
L'analisi di Bankitalia: 
il 45% della ricchezza  
al 10% delle famiglie
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica